dal 1999

Recensione : Bored! – Back For More

In questo marasma garage rock, proto-punk, punk, post-punk, garage punk e indie pop, ha agito anche un'altra formazione, meno ricordata ma altrettanto incendiaria....

BORED! - BACK FOR MORE

Bored! – Back For More

Si scrive “Australia” e si legge “roba buona”, da sempre, in fatto di rock ‘n’ roll rumoroso e selvaggio: dai Missing Links agli Easybeats, dai Creatures ai Black Diamond, dai Radio Birdman ai Saints, dagli Scientists ai Boys Next Door/Birthday Party (senza scomodare il Nick Cave solista, già in fase berlinese-inglese) dai Feedtime agli Stems, dai Celibate Rifles a Rowland S. Howard, dai Lipstick Killers ai Lime Spiders, dagli Screaming Tribesmen ai Cosmic Psychos ai New Christs, dai Go-Betweens ai Beasts of Bourbon, dagli Hard-Ons ai Died Pretty e tanti altri.

In questo marasma garage rock, proto-punk, punk, post-punk, garage punk e indie pop, ha agito anche un’altra formazione, meno ricordata ma altrettanto incendiaria e, col passare degli anni, assurta a band di culto del rock ‘n’ roll underground: i Bored!, gruppo originario di Geelong (Melbourne) in cui si sono avvicendati Grant Gardner al basso, Justin Munday alla batteria, John Nolan alla chitarra, Tim Hemensley alla voce, Russell Baricevic al basso e voce e Dave Thomas alla chitarra e voce. La band aussie è stata attiva tra il 1987 e il 1993, miscelando un sound grezzo e potente, in bilico tra punk, garage rock e l’alternative rock in voga a cavallo tra fine Eighties e inizio Nineties. Il progetto ha poi dato i natali, dopo la sua fine, a epigoni importanti come la punk ‘n’ roll band Powder Monkeys (fondati da John Nolan e Tim Hemensley, deceduto nel 2003) e gli alt. rockers Magic Dirt di Dave Thomas, anche lui venuto a mancare l’anno scorso a causa di un tumore.

La Agitated Records ha pensato (bene) di assemblare questa compilation intitolata “Back For More” per due nobili cause: devolvere i ricavati delle vendite alla vedova del compianto Dave Thomas e, soprattutto, recuperare e far riemergere la musica dei Bored!, che tra questi solchi esplode in tutto il suo vigore, tra inni minori come “Motherfuckin’ Motherfucker” (dedicata a GG Allin) e cavalli di battaglia come “Little Suzie” (un alt. rock con venature grungey in stile L7) e ordigni garage/hard/punk (“Shame“, “Back For More“, “Mr. 10%“, “Satisfaction“, “It’s Alright“) tanto devoti alla tradizione Saints/Radio Birdman quanto non lontani dalle sonorità proposte, nello stesso periodo, con maggiore fortuna e successo commerciale, dai Mudhoney e altre band più oscure del “Seattle Sound” dall’altro lato dell’oceano Pacifico, e a insaporire il tutto c’è anche una cover di “Borstal Breakout” degli Sham 69.

Comprate a occhi chiusi, quando si parla del rock dei canguri si va sempre sul sicuro.

TRACKLIST

1. Shame
2. Feed The Dog
3. People Say
4. Back For More
5. Borstal Breakout (Sham 69 cover)
6. Descender (Live 1992)
7. Mr 10% (Live 1991)
8. Little Suzie (1993)
9. Satisfaction
10. It’s Alright
11. Sweet Charity
12. Motherfucking Motherfucker

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic