
Bedless Bones – Mire of Mercury
Bedless Bones – Mire of Mercury: un disco molto intrigante di ottimo dark synth pop e atmosfere di bassi scalcianti e talvolta rarefatti.
Le pulsioni della musica elettronica, tra i maestri della techno ed i pionieri della sperimentazione. Tutte le nostra recensioni.
Potrete trovare pietre miliari musica elettronica, come il gruppo che suona nel garage per noi non fa nessuna differenza. Anzi spesso troverete recensioni di musica elettronica sperimentale.
Bedless Bones – Mire of Mercury: un disco molto intrigante di ottimo dark synth pop e atmosfere di bassi scalcianti e talvolta rarefatti.
Low End Resorts: “Dungeons of Miami” non è un disco moderno, è un capolavoro futurista, un oggetto fuori dal suo tempo, un’ opera che arriva da un futuro che ci aspetta e che ci fa sentire attraverso questi pezzi i suoi battiti, i suoi artigli e le sue carezze.
Un disco dei Chemical Brothers recensito su InYourEyes, sì. Perché a volte bisogna uscire dal seminato, cercare di non fossilizzarsi troppo a livello musicale (che quasi sempre, di conseguenza, è sinonimo di chiusura culturale e poca elasticità mentale) fare dei giri fuori dalla propria comfort
Internet Breakfast – Nothing but the street lights: Un lavoro esaltante, da ascoltare molte volte, e con una copertina che è un tuffo nella golden age.
Il fluire del disco dei Ranter’s Bay è tipico dei dischi della Kaczynski Editions etichetta che si è fatta avanguardia artistica nel riscoprire la commistione fra musica e rumore fra i silenzi e le mareggiate, un ondeggiare calmo e rivoluzionario proprio per questo.
Ristampa su Metropolis Records per l’esordio discografico “Sublime Malaise” di Bedless Bones uscito originariamente su Cold Transmission Music nel 2019. Bedless Bones è il nom de plume dell’estone Kadri Sammel, polistrumentista, produttrice, cantante e molto altro.
Atmosfere molto delicate e costruite in maniera non comune per un disco che stupisce chi lo sente per la prima volta e fa subito avvertire qualcosa di molto differente dal resto.
Sembra davvero di essere in giro per l’universo sconosciuto e guardare davanti a noi l’immensità che si staglia, facendoci perdere il respiro, come davanti ad uno degli Antichi di Lovecraft, che sono poi gli essere che dominano queste lande.
Lo spirito che aleggia in questo disco è estremamente moderno ma ha al suo interno le stigmate degli anni novanta inglesi, quando le distorsioni volavano libere per l’etere, con muri di suono che nascondevano al loro interno preziosissime melodie che si aprivano potenti dentro canzoni bellissime come qui.
Ritorno dell’ex bassista degli Infection Code Enrico Cerrato in arte Petrolio con un nuovo lavoro intitolato “Petrolio” su Toten Schwan Records e Dio Drone, in formato fisico ed in offerta libera in digitale.
Bentornati a tutti nella mia personale stanza, uno spazio dedicato a curiosità, stranezze e bizzarrie varie in cui tutto è sottosopra, l’alto è in basso e viceversa, gli opposti sono uniti, la contraddizione domina incontrastata : BODY NANTEINANCE, CHROMACOLOR, GRAVITSAPA, SAROOS, MD PALLAVI & ANDI OTTO.
I British Electronic Foundation trattano la maniera elettronica con fare cristallino, pur producendo una musica tenebrosa e che ha già in nuce tutte le asperità e le problematiche dell’approccio tecnologico alla vita che stiamo esaltando nei nostri difficili giorni.
Caratteristiche comuni della musica elettronica includono:
La musica elettronica comprende una vasta gamma di stili e sottogeneri, ognuno dei quali ha le proprie caratteristiche e storie. Ecco alcuni dei principali stili di musica elettronica:
Techno: Originatasi a Detroit negli anni ’80, la techno è caratterizzata da ritmi ripetitivi e ipnotici, con frequenti utilizzi di sintetizzatori e campionamenti.
House: Originatasi a Chicago negli anni ’80, la house è caratterizzata da un beat 4/4 e da campionamenti vocali e strumentali. La house è spesso associata alla cultura club e alla cultura LGBTQ+.
Trance: Originatasi in Europa negli anni ’90, la trance è caratterizzata da un ritmo veloce e ipnotico e da melodie ripetitive. La trance è spesso associata alla cultura rave e alla spiritualità.
Dubstep: Originatasi nel Regno Unito negli anni 2000, il dubstep è caratterizzato da un basso pesante e da un ritmo sincopato. Il dubstep è spesso associato alla cultura underground e a un’estetica oscura e futuristica.
Drum and bass: Originatasi nel Regno Unito negli anni ’90, il drum and bass è caratterizzato da un ritmo veloce e da bassi pesanti. Il drum and bass è spesso associato alla cultura rave e alla cultura urban.
Ambient: Originatasi negli anni ’70, la musica ambient è caratterizzata da atmosfere sognanti e rilassanti, spesso utilizzando suoni naturali o sintetizzati.
Questo è un negozio di prova — nessun ordine sarà preso in considerazione. Ignora