iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Bob Mould – Here we go crazy

E così, dopo CINQUANTACINQUE anni, il mondo è ancora lì a praticare onanismi per celebrare l’ennesima ristampa dell’ennesimo discocapolavoro dei Pink Floyd. E basta! Major per major, se proprio dobbiamo scegliere artisti che hanno pubblicato un disco riconducibile a label mainstream, ma tutto sono tranne che dinosauri di cui riciclare il proprio materiale in eterno per spennare i fan/collezionisti, allora di certo preferiamo scrivere del nuovo album di Bob Mould, ex cantante/chitarrista dei seminali Hüsker Dü e degli Sugar, quest’anno giunto al suo sedicesimo lavoro solista sulla lunga distanza, “Here we go crazy“, uscito a marzo su Granary Music/Bmg.

Il frontman newyorchese – tra i principali padrini spirituali che hanno forgiato il percorso (ormai quarantennale) dell’alternative rock americano (e mondiale) e da sempre magistrale nel proprorre una formula che fonde melodia e rumore, coniugando un tagliente e agitato sound elettrico ad azzeccate armonie pop – si è riunito ai suoi collaudati sodali Jason Narducy al basso e Jon Wurster alla batteria) per registrare, agli Electrical Audio di Chicago del compianto Steve Albini, undici nuovi brani, affinati durante i tour, che vanno a comporre questo nuovo Lp, arrivato a cinque anni di distanza dal rabbioso e politicizzato “Blue hearts“.

Non che il nostro, con quasi sessantacinque primavere sul groppone, si sia ammordibito o rilassato troppo a ‘sto giro, anzi: bordate come “Neanderthal” e “Hard to get” vanno quasi a lambire territori cari agli Huskers, e brani quali “Fur mink augurs“, “Breathing room“, “Sharp little pieces“, “You need to shine“, “When your heart is broken“, “Thread so thin” e la stessa title track (dal contagioso ritornello che si stampa subito in testa) provvedono all’essenziale fabbisogno di power pop Mouldiano-Sugariano, mentre un lato più introspettivo – ma non per questo meno convincente – emerge nelle ballad “Lost or stolen” e “Your side” che chiude in bellezza il long playing, tra testi meno impregnati di invettive politiche (ma è mooooolto facile immaginare che Bob, nel profondo, sia incazzato col duo Trump/Musk… e, del resto, come dargli torto?) e più improntati sulle lotte, le inquietudini e le esperienze personali, rilette con la maturità dell’età adultà.

Etica del lavoro, determinazione e integrità artistica: questi sono i requisiti fondamentali che contraddistinguono il percorso di Bob Mould (che tornerà in Italia a novembre per due concerti solisti con chitarra elettrica e voce) e li troverete sempre nei suoi dischi. Se nell’alternative rock cercate riff chitarristici energici, uncini melodici e voci corpose, in “Here we go crazy” troverete pane per i vostri denti.

Here We Go Crazy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

E’ morto Ozzy Osbourne

Anche questo 2025, purutroppo, si conferma come un anno che lascia il segno in termini di dipartite eccellenti, se non proprio epocali. Nella giornata di

CIVIC – Chrome dipped

CIVIC Chrome dipped: Attivi dal 2017, i nostri rinverdiscono la ultraquarantennale tradizione garage (punk) rock aussie in salsa Saints (e soprattutto Radio Birdman) e, dopo aver ben fatto i compiti a casa, in questo terzo full length ..