iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Muddy Worries – Third Degree

All'estero farebbero ponti d'oro per loro, non fare l'errore di perderveli.

I Muddy Worries per me rappresentano un’enigma. Ho avuto la fortuna di recensire il loro primo 7″, di vederli dal vivo e di conoscerli personalmente e grazie a questa conoscenza di poter ascoltare in anteprima i pezzi di questo disco.

A quanto riferitomi dalla band stessa nessuno sembrava volersi “prendere la briga” di pubblicarli e questo li stavo portando verso un abbandono del progetto in quanto non esattamente convinti della bontà dello stesso, sono pure modesti i ragazzi bontà loro.

Ma perdio abbiamo una band italiana che se la può giocare benissimo anche all’estero – forse l’unica assieme ai Gentlemens – un gruppo che suona bene, che ha idee e che le sa brillantemente trasporre, eclettica e preparata e non ci vogliamo sporcare le mani a produrli e supportare?

Alla fine – grazie all’intraprendenza degli amici di Araghost Records – questo disco ha finalmente visto la luce e fidatevi è davvero bello, bellissimo.

Si parlava di eclettismo e quindi eccone un campionario: Why Don’t You Twist Me ha la foga dei Dream Syndicate più acidi e meno roots mentre Third Degree e Shamless Love rimandano ad una certa new wave tipo Red Lorry Yellow Lorry ma sgravata dall’enfasi di questo tipo di band, enfasi che, va detto fra noi, a me non è mai dispiaciuta, ma sto andando pericolosamente fuori tema. Ma le frecce nella faretra dei Muddy Worries non finiscono certo qui e quindi That Train suona come i R.E.M. più anfetaminici di quando ancora erano nell’orbita della IRS ed a tratti come i Violent Femmes mentre I’m Waiting ha atmosfere malsane alla Birthday Party.

Se tutto aleggia lo spirito benevolo/malevolo di Jeffrey Lee Pierce e di Lux Interior a garanzia che si tratti di un disco che ogni amante del miglior rock’n’roll italico e non solo dovrebbe fare proprio e farlo subito. Sia chiaro io sono un fan e molto probabilmente questa mia recensione sarà sicuramente viziata da un trasporto che può apparire eccessivo ma sfido chiunque ad ascoltare Third Degree e a non trovarlo quantomeno interessante.

E ora, come direbbe Buzz Lightyear, “Verso l’infinito e oltre”.

Track List
1) Why Don’t You Twist Me,
2) Bad Dream,
3) Third Degree,
4) That Train,
5) I’m Waiting,
6) My Smile,
7) Shamless Love,
8) Lonely Guy

Etichetta Label: Araghost Records

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

The Bad Beats - Lucky Mei / Have Love Will Travel 7"

The Bad Beats – Lucky Mei / Have Love Will Travel 7″

Nati a Vancouver, Canada, nel 2014, i Bad Beats hanno dato vita a una propria interpretazione infuocata del garage rock degli anni ’60, con tre LP pubblicati dall’etichetta tedesca Soundflat Records che mettono in mostra il loro sound.

Destroy All Gondolas Riverbero dell'Abisso

Destroy All Gondolas Riverbero dell’Abisso

Destroy All Gondolas Riverbero dell’Abisso: i Destroy All Gondolas sono il perfetto esempio di ossimoro in musica, visto che quanto si propongono di suonare è una miscela di surf e black/trash metal da loro stessi definita “black surf punk”.