dal 1999

Recensione : The Baron Four – She

The Baron Four tornano a riempire di belle vibrazioni i nostri padiglioni auricolari con questo nuovo 7' edito dalla sempre più benemerita Rogue Records.

The Baron Four - She

The Baron Four – She

Partendo dal presupposto che sono profondamente anarchico e di conseguenza aborro titoli nobiliari e l’intero asset sociale che hanno determinato e determinano, devo comunque ammettere che esistono baronati per me molto evocativi, come ad esempio quelli de: il barone Liedholm, il barone rosso, il barone rampante di Calvino e alla lista tocca aggiungere anche questi quattro baroni figli della perfida Albione, che incontrano il mio incondizionato favore.

Autori di due album e di una manciata di singoli editi da etichette di culto quali Get Hip, Groovie, Soundflat e State,The Baron Four tornano a riempire di belle vibrazioni i nostri padiglioni auricolari con questo nuovo 7′ edito dalla sempre più benemerita Rogue Records.

Lo compongono un pezzo per lato come nella miglior tradizione del rock’n’roll; su quello A trova posto She, un brano freakbeat soavemente psychedelico che, ascoltato comodamente sdraiati ed a occhi chiusi, trasporta in territori da favola. Sul B è invece impressa What Can I Do una canzone più tradizionalmente british invasion in stile Kinks/ Small Faces/ Yardbirds anch’essa riuscitissima. Davvero due centri perfetti per un dischetto che, come tutti quelli licenziati da questa nuova sfolgorante etichetta francese, merita un posto – di riguardo – nella vostra collezione.

D’altronde baroni si nasce, baronetti si viene nominati da una vecchia carampana (allora invero non così vecchia)…

L’ho fatta un po’ fuori dal vaso?

Vabbè l’iconoclastia è sempre stata una delle mie prerogative.

The Baron Four

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)