Oestre – La Dernière Renaissance

Oestre – La Dernière Renaissance

Che la Francia non fosse solo un paese di “chansonnier” e che non avesse solo (sfortunatamente per loro) ereditato Carla Bruni lo si poteva intuire già da band del calibro di Dirge o Year of No Light.

Sorpresa per le mie orecchie gli Oestre, band francese formatasi nel 2003, ci propone una terza uscita fatta di un metal veloce, violento, a volte brutale e molto ben articolato.
Immaginate di mettere parecchi cd nel frullatore, su tutti Meshuggah, Fear Factory, Norma Jean e di mescolare con vigore fino ad ottenere un disco estremamente piacevole, dai diversi toni, dato che a tratti risulta oscuro e malinconico, a tratti sincopato e dissonante.
In questo mix, come in un cocktail di degna fattura, non mancheranno le note di fondo di ingredienti usati in minor quantità, ma che verranno fuori e saranno ben distinguibili al momento giusto: elettronica, drum’n bass e ambient.
Da premiare la volontà di cantare in francese, che un po’ penalizza noi transalpini per quello che riguarda la comprensione, ma che risulta assolutamente gradevole e particolare.
La Dernière Renaissance va assaporato con gusto, ad ogni ascolto si scardina lentamente la solidità di ogni singola nota e se ne carpiscono tutte le intrusioni cibernetiche ed elettroniche.

Tracklist :
1. De l’atome à la lumière
2. Patient zéro
3. La sculpture de soi
4. Memento
5. Des sirènes et des bombes
6. Fragments oniriques
7. Palbe (La dernière renaissance)
8. Interlude
9. Le théorème de Moebius

Line-up :
Mathieu Delcourt : chitarra, synth
Romain Delettre : chitarra, synth
Pascal Dupeyron : basso
Maxime Lathiere : batteria, synth
Mickaël Ratinaud : voce

OESTRE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli

Ventotene di Alberto Jacometti

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli, quando, nel 1940, la Gestapo arresta Alberto Jacometti, resistente in Francia, Ventotene è già stata trasformata in una delle “isole del diavolo” – la più dura, riservata ai confinati politici.

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso di Emma Dante: È la storia della vita di cinque sorelle nate e cresciute in una casa nella periferia di Palermo, senza i genitori. Un tragico evento, in una giornata dove erano andate tutte al mare, ha segnato per sempre le loro vite.

Pamplemousse - Think of It_cover

Pamplemousse – Think of It

Think of It è un disco noise rock in bianco e nero, analogico fin dalla coperta, costruito su fondamenta di accordi in minore, riff fuzzosi che si avvolgono e si svolgono in continuazione come quelli di chi sapete voi, accompagnati da un battito preciso e minimale, che dà un solido contributo a sostenere l’architettura e dare groove alla materia.