dal 1999

Recensione : Oestre – La Dernière Renaissance

"La Dernière Renaissance" va assaporato con gusto, ad ogni ascolto si scardina lentamente la solidità di ogni singola nota e se ne carpiscono tutte le intrusioni cibernetiche ed elettroniche.

Oestre – La Dernière Renaissance

Che la Francia non fosse solo un paese di “chansonnier” e che non avesse solo (sfortunatamente per loro) ereditato Carla Bruni lo si poteva intuire già da band del calibro di Dirge o Year of No Light.

Sorpresa per le mie orecchie gli Oestre, band francese formatasi nel 2003, ci propone una terza uscita fatta di un metal veloce, violento, a volte brutale e molto ben articolato.
Immaginate di mettere parecchi cd nel frullatore, su tutti Meshuggah, Fear Factory, Norma Jean e di mescolare con vigore fino ad ottenere un disco estremamente piacevole, dai diversi toni, dato che a tratti risulta oscuro e malinconico, a tratti sincopato e dissonante.
In questo mix, come in un cocktail di degna fattura, non mancheranno le note di fondo di ingredienti usati in minor quantità, ma che verranno fuori e saranno ben distinguibili al momento giusto: elettronica, drum’n bass e ambient.
Da premiare la volontà di cantare in francese, che un po’ penalizza noi transalpini per quello che riguarda la comprensione, ma che risulta assolutamente gradevole e particolare.
La Dernière Renaissance va assaporato con gusto, ad ogni ascolto si scardina lentamente la solidità di ogni singola nota e se ne carpiscono tutte le intrusioni cibernetiche ed elettroniche.

Tracklist :
1. De l’atome à la lumière
2. Patient zéro
3. La sculpture de soi
4. Memento
5. Des sirènes et des bombes
6. Fragments oniriques
7. Palbe (La dernière renaissance)
8. Interlude
9. Le théorème de Moebius

Line-up :
Mathieu Delcourt : chitarra, synth
Romain Delettre : chitarra, synth
Pascal Dupeyron : basso
Maxime Lathiere : batteria, synth
Mickaël Ratinaud : voce

OESTRE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)