Erica Romeo – White Fever

White Fever è un disco piacevole, ma alla fine non lascia il segno.

Erica Romeo – White Fever

E’ uscito i primi di  ottobre White Fever, l’EP della cantautrice biellese Erica Romeo.

7 canzoni per un totale di circa 20 minuti, anche se poi il disco poi si condensa in sole 5 tracce, dato che intro e outro sono praticamente superflue.
La denuncia per le violenze dell’uomo bianco su madre natura, che caratterizza anche l’artwork dell’album, viene manifestata nella title track con voce gradevole e soave.
Secret è più dolce, morbida, accogliente, intima; Graduated Shadings presenta una sonorità più piena, grazie anche ai cori in sottofondo.
Bonnie & Clyde è una ballata dai toni tristi e sconsolati, si ha la sensazioni di essere accarezzati da una leggera brezza autunnale che sposta i capelli e fa cadere le foglie ormai ingiallite.
Little Corner riprende ritmo con le sue sfumature folkeggianti.
Nel complesso White Fever è un album piacevole, un bel disco, ma non è nulla di stravolgente o di eccezionale, dato che manca qualche spunto un po’ più coraggioso. Ottime potenzialità, purtroppo tenute a freno e un po’ filtrate.

TRACKLIST
1 – Intro
2 – White Fever
3 – Secret
4 – Graduated Shadings
5 – Bonnie & Clyde
6 – Little Corner
7 – Secret reprise

LINE-UP
Erica Romeo, voce e cori
Sara Velardo, chitarre ed effetto
Andrea Cocilovo, batteria

ERICA ROMEO – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: