iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Blacklab – In A Bizarre Dream

Terzo album del duo doom di Osaka Blacklab, che aveva fatto registrare il suo esordio con "Under The Strawberry Moon 2.0" del 2018 e aveva proseguito con "Abyss" del 2020.

Blacklab - In A Bizarre Dream

Dopo i singoli “Dark Clouds”, 2.38 minuti di speed metal che volano via velocissimi e lo stoner/doom onirico di “Crows, Sparrows And Cats” che l’hanno anticipato, è uscito lo scorso 19 Agosto per la New Heavy Sounds “In A Bizarre Dream”, terzo album del duo doom di Osaka Blacklab, che aveva fatto registrare il suo esordio con “Under The Strawberry Moon 2.0” del 2018 e aveva proseguito con “Abyss” del 2020.

Il duo giapponese formato da Yuko Morino a voce e chitarra e Chia Shiraishi alla batteria confeziona un album in cui più di un pezzo gioca non solo su cambio di ritmo ma anche di genere.
Alle stoner metal di “Abyss” e “Last” ed ai due minuti scarsi della trasognata title track, si affiancano la suite “Evil 1″/”Evil 2”, dove da una prima parte doom che tramuta accelerando in thrash veniamo portati allo stoner della seconda, e “Cold Rain”, traccia d’apertura, in cui il doom metal vira nel finale in uno stoner non privo di una vena punk.

Se la chiusura doom/hardcore/thrash di “Collapse” è anticipata dal doom/stoner ossimoroso (nel titolo) di “Monochrome Rainbow” non si può dire che le due giapponesi siano cadute in contraddizioni ma solo in un piacevole mix di generi e cadenze ritmiche che possono dare solo più brio ad in disco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Seguiamoli #1

Seguiamoli #1

Inauguriamo la rubrica “Seguili”, nella quale andremo a segnalare progetti riguardanti la sfera musica/cinema/libri secondo noi validi, che siano blog, canali Youtube, Twitch od altro. SISTAVAMETAL, TONY FACE, SISTAVAMETAL.

Sacro Cuore - Sacro Cuore [2022]

Sacro Cuore – S/T

Sono i Sacro Cuore (Elia alla voce, Ancé alla batteria, Martina al basso, Adrian alla chitarra ed Ernesto a voce e chitarra), e la loro missione sembra essere quella di far crollare gli oltre 60 km di portici

Bloodywood - Rakshak

Bloodywood – Rakshak

Nel descrivere stringatamente i Bloodywood, che mescolano metal, rap e musica indiana, sembra già di sentire Christian De Sica rispondere con il suo proverbiale <<'Na cafonata>>…

Lenders - Sul Filo Del Tempo

Lenders – Sul Filo Del Tempo

Dopo “Da Che Parte Stai?” del 2019, ancora a firma Hellnation Records, tornano, con “Sul Filo Del Tempo” i Lenders, con il loro riconoscibile sound Oi!/rock’n’roll acido che lascia intravedere sul palco, quantomeno dopo il giusto numero di birre, un Chuck Berry rasato in boots e bretelle