dal 1999

Recensione : Zolle – Porkestra

Pezzi ben fatti, ma privi della consistenza necessaria per colpire come avrebbero potuto

Zolle – Porkestra

I lombardi Zolle, progetto a due nato da una costola dei Morkobot, ritornano, dopo il debutto omonimo del 2013, con Porkestra, sorta di concept album privo di contenuti (l’unica caratteristica è che tutti i titoli dei brani contengono la parola “pork” al loro interno). I dodici pezzi proposti, giocati quasi esclusivamente su chitarra e batteria, danno vita a un sound asciutto ed essenziale che fa del metal il suo spirito guida.

Il pestare ignorante di Porkediem apre il disco lasciando spazio ai riff bollenti di Porkeria e al cadenzato incedere di Porkasmatron.
Lo spigliato procedere di Porkona, invece, lasciando la possibiltà alla batteria di sfogarsi e tessere trame più intricate, introduce il granitico muoversi, tra stop’n’go in stile Queens Of The Stone Age, di Porkemon, mentre l’ampio svilupparsi di Porkimede lascia che a seguire siano il fulminante correre di Porkata e lo squadrato procedere di Porkobot.
Porkenstein, infine, dialogando con le fragili note di xilofono, cede il compito di chiudere agli squarci di chitarra di Porkastica, alla grezza pesantezza di Pork Vader e al complicato concludere della più matematica Porkangelogabriele.

Il nuovo disco degli Zolle scivola via lasciando ben poco sapore. I dodici brani non hanno nemmeno una virgola fuori posto, ma non riescono mai a comunicare effettivamente qualcosa (se non che prendono le mosse dal metal e hanno voglia di far casino). Inoltre, l’aver ridotto tutti i contenuti al tema del “pork”, da intendersi più sul versante della bestemmia, piuttosto che su quella dell’amore per il maiale, non aiuta a rendere più profondo e interessante il lavoro. Insomma, pezzi ben fatti, ma privi della consistenza necessaria per colpire come avrebbero potuto.

Tracklist:
01. Porkediem
02. Porkeria
03. Porkasmatron
04. Porkona
05. Porkemon
06. Porkimede
07. Porkata
08. Porkobot
09. Porkenstein
10. Porkastica
11. Pork Vader
12. Porkangelogabriele

ZOLLE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale