Voyvoda – Iztok

Un album ricco di svariati motivi d'interesse e caldamente consigliato anche a chi si considera orfano dei Joy Division o dei Bauhaus e disconosce i Cure degli ultimi 20 anni .

Voyvoda – Iztok

E’ ormai un fatto incontrovertibile che l’est europeo sia divenuto nel nuovo secolo un’autentica fucina di ottima musica, proveniente non solo dalla grande madre Russia ma anche dagli altri paesi dell’ex cortina di ferro.

I Voyvoda, infatti, arrivano dalla Bulgaria portandosi appresso il bagaglio storico della loro terra che si manifesta, in questo loro secondo full-length, soprattutto dal punto di vista lirico, mentre quelle venature di folk balcanico che sarebbe stato normalmente lecito attendersi da musicisti provenienti da quelle lande, appaiono piuttosto sfumate.
Ciò che viene offerto dalle 10 tracce presenti in Iztok, invece, è darkwave del XXI secolo, frequentemente contaminata da parti industrial o elettroniche, capace di coinvolgere emotivamente l’ascoltatore con azzeccati spunti melodici senza cadere mai nello scontato o nel commerciale; vocals spesso filtrate o recitate, tastiere efficacissime, pur se essenziali, nel convogliare il flusso compositivo, una chitarra di stampo noise ed una base ritmica pulsante ad amalgamare il tutto.
Brani eccellenti quali la title-track, Boylover James con i suoi rimandi agli Ultravox dell’era Foxx, D.A.S.F, pura darkwave ottantiana, Mr.Mrak dalle atmosfere più claustrofobiche e le originalmente decadenti Doubts e No Passport sono solo le punte di quest’affascinante lavoro della band bulgara.
La statura rimarchevole del disco risiede in particolare nella sorprendente capacità di Filipov e soci di proporre sonorità ormai di trentennale memoria facendole ugualmente apparire fresche, attuali e soprattutto mai spudoratamente derivative.
Iztok è sì un viaggio a ritroso nel passato ma eseguito con le radici ben piantate nel presente.
Un album ricco di svariati motivi d’interesse e caldamente consigliato anche a chi si considera orfano dei Joy Division o dei Bauhaus e disconosce i Cure degli ultimi 20 anni .

Tracklist:
1. Iztok
2. The Man in the White Coat
3. Boylover James
4. D.A.S.F.
5. Mr. Mrak
6. Stefan the Vlach’s Son
7. Staroverets
8. Doubts
9. No Passports
10. 6000000words

Line-up:
F.S.Filipov – synths, programming, basso, tamburi e voce
Nomaya – voce, synth
Chiori – basso, voce, synth
Serge – percussioni
Kalin – synth

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: