dal 1999

Tropicalismo

Tropicalismo moderno, indietronica nuovi suoni, chiamateli come volete, un mix molto moderno ma con radici antiche del produttore genovese Avenhaus aka Simone Avenoso.

Tropicalismo
Recensione:
5/5

Tropicalismo

Tropicalismo moderno, indietronica nuovi suoni, chiamateli come volete, un mix molto moderno ma con radici antiche del produttore genovese Avenhaus aka Simone Avenoso. Un bellissimo mixato che ci porta dentro il sonido declinato attraverso le nuove tendenze, con moltissimi suoni che si incontrano e tantissimi scambi. Il sonido si modernizza ma non perde le proprie radici.

Tra i musicisti che sentirete c’è anche Populous, meraviglioso produttore che abbiamo visto a Varazze in un bellissimo Riviera Festival di qualche anno fa.

 

Tropicalismo

Tracklist

 

1 Thornato – Bennu –

2 Montoya feat Nidia Gongora – Otun –

3 Mi Naturaleza ( Montoya rmx ) – Muta –

4 Thornato Gappy Ranks – Rhinocerus –

5 Montoya – Perla –

6 Cer039 feat. Mula – Hipnotivo –

7 Thornato – Cahpinero –

8 Protopapa – Nina ( Populous Remix )

9 Sandra Bernanrdo, Eva De Marce & Lagartijeando – Quien me escuche –

10 Thornato – Out there –

11 Populous – Alala –

12 Nicola Cruz – Aima –

13 Corina Lawrence – La Descarrià ( Uji Remix )

14 Baiuca Feat. Aliboria – Mangueiro –

15 Populous – Racatin –

16 Novalima – Macaco / Jeremy Sole Remix )

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic