dal 1999

Recensione : Tigre – Contro Tigre

Ad aggiungersi alla prestigiosa lista dei portabandiera di un qualcosa che è molto di più di un genere musicale ci pensano i Tigre che, con i quattro pezzi di questo mini, segnano il loro primo rumoroso vagito.

Tigre - Contro Tigre

Tigre – Contro Tigre

La Liguria, si sa, è terra piena di problemi.

Siamo, e ne siamo ben consci, i paria dell’operoso nord, l’età media della popolazione è in costante rialzo e le prospettive per il futuro non sembrano essere precisamente rosee.

 

Ciò che però non è mai mancato alla nostra in fondo meravigliosa regione è una salda e ben radicata scena skinhead, rabbia e stile hanno sempre abbondato nelle strade e sui palchi. Ad aggiungersi alla prestigiosa lista dei portabandiera di un qualcosa che è molto di più di un genere musicale ci pensano i Tigre che, con i quattro pezzi di questo mini, segnano il loro primo rumoroso vagito.

 

A differenza di molti altri gruppi OI! i nostri presentano un cantato meno “stentoreo” ed enfatico per i canoni ai quali siamo abituati, la voce si presenta anzi più sboccata ed irriverente, insomma molto punk, e questo segna un indubbio punto a loro favore.

 

La scaletta è aperta dall’ incisivo punk rock di Siamo Tornati che, in fondo, ci ricorda chi siamo e da dove veniamo, seguono Di Cos’hai Paura? il cui inizio vocalmente salmodiante rappresenta, come sopra accennato, una gradevole novità, la clashiana OI! È la Potenza in cui viene ben rappresentato un fiero senso di appartenenza e chiude il tutto Tigre a mio avviso il pezzo forte del menù caratterizzato da ritmiche più sfaccettate e da un testo veramente pregnante. Non mancano  ovviamente i cori anthemici ed anch’essi sono più che degni di nota.

 

Qualcuno diceva “In piedi sulle rovine”, è su quelle rovine, su quelle barricate qualcuno continua orgogliosamente ad esserci.

 

Tigre – Contro Tigre

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic