Threefingersguitar – #1

Threefingersguitar - #1: Threefingersguitar è il progetto solista di Simone Perna, già batterista dei Viclarsen. In questa avven...

Threefingersguitar – #1

Threefingersguitar è il progetto solista di Simone Perna, già batterista dei Viclarsen. In questa avventura è accompagnato da Alessandro Battistini e, per quanto riguarda la registrazione e il mixaggio, ha trovato in Alessandro Mazzitelli la persona più adatta per tale lavoro. Il disco, il debutto, si chiama semplicemente #1: sei canzoni a metà fra ruvidezza e dolcezza, tinte forti e delicati acquerelli

Il disco ha inizio con la flebile e quasi impercettibile (no wayout from the room), che, veloce come un sussulto, lascia spazio a Enemy in the mirror, al suo oceano di arpeggi ipnotici intrecciati abilmente con una voce mesta e rabbiosa, al suo colpire al cuore, entrando nelle ossa, fino a esplodere nel finale. Man of sand si mantiene su orizzonti impregnati di nero, alternando momenti tesi e sussurrati ad efficaci aperture melodiche, esprimendo sensazioni di malinconia e disillusione. Con So down and low, si cambia direzione, i toni si alleggeriscono e l’atmosfera si fa più ottimista e meno angosciata; la dolcezza trasognante della melodia ci accarezza calda e lieve, come una morbida sera estiva mentre First dive of the season, rimanendo in tema, depone le armi a favore di una maggiore pace interiore, di un senso di sicurezza e stabilità, di serenità. Infine Untitled #1, introdotta dal caldo rumore estivo delle cicale, spegne il disco, con la sua voce che se inizialmente sembra allontanarsi lentamente lasciando spazio ai dolci arpeggi di chitarra, poi ritorna forte e vigorosa a dirigere l’andamento della canzone, fino a chiudersi definitivamente o quasi. Infatti la vera conclusione è affidata a una breve bonus track strumentale, cupa, straniante, aggressiva.

Simone Perna, grazie anche all’aiuto di Alessandro Battistini, costruisce un disco che, seppur breve, colpisce positivamente. Si nota al primo ascolto che nonostante ci si trovi di fronte a un debutto, comunque alle spalle ci sia già una buona conoscenza della materia musica e una buona abilità compositiva. Le canzoni, elettroacustiche, spesso strabordano dai confini, diventando molto più stratificate del previsto e dunque più corpose. La voce ruvida ben si combina con la morbidezza delle melodie. I riferimenti musicali sono facilmente riconducibili a sonorità di matrice americana, grunge nella ruvidezza e sperimentale nella morbidezza. Un disco che merita di essere ascoltato.

Tracklist:
01 (no wayout from the room)
02 Enemy in the mirror
03 Man of sand
04 So down and low
05 First dive of the season
06 Untitled #1

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: