The Strigas – A Poisoned Kiss To Reality

I The Strigas, con "A Poisoned Kiss To Reality", hanno prodotto un disco che, per le sue caratteristiche, potrebbe trovare interessanti sbocchi commerciali anche al di fuori della nostra penisola.

The Strigas – A Poisoned Kiss To Reality

Non sono certo passate ere geologiche da quando i dischi d’esordio delle band italiane venivano affossati da produzioni a dir poco amatoriali e da una tecnica strumentale dei singoli musicisti spesso opinabile.

Semmai ce ne fosse stato ancora bisogno, questo ottimo primo full-length dei barlettani The Strigas dimostra ampiamente come, almeno in questo settore, il bel paese non rischia il default: A Poisoned Kiss To Reality è un prodotto impeccabile sia dal punto di vista formale sia da quello dei contenuti musicali.
Certo, se qualcuno si attende sonorità particolarmente innovative passi pure oltre, visto che i ragazzi pugliesi propongono un riuscito ed equibrato mix tra il gothic di matrice finnica e il post grunge, aggiungendovi una gradevole spruzzata di power melodico di scuola tricolore.
Sicuramente i The Strigas non sono i primi a proporre tutto ciò, ma quello che conta è come lo fanno, ovvero benissimo, in virtù di due doti che non si possono acquistare al primo discount all’angolo: un innato gusto melodico e un songwriting incisivo e baciato dal dono della sintesi; se poi a questo aggiungiamo una prova di precisione chirurgica da parte dell’intera band ed un cantante come Fabio Ficarella, dotato di una voce morbida quanto versatile, il risultato finale non può che essere oltremodo positivo.
I dodici brani che compongono A Poisoned Kiss To Reality sono relativamente brevi ma capaci di sviluppare melodie facilmente memorizzabili, pur senza scadere mai in melensaggini stile Him, tanto per essere chiari; anzi, i nostri premono sovente il piede sull’acceleratore mostrando un’anima sufficientemente metallica.
Se Until You Surrender e Sorrow Queen ci catapultano subito nella terra dei mille laghi, chi si attende di ascoltare un intero disco devoto ai già citati Him o ai Sentenced dovrà presto ricredersi non appena i barlettani cominciano a dare sfogo alla componente hard, che produce brani dall’enorme potenziale commerciale come The Box e Sometimes , sulla scia dei migliori Nickelback, o come la splendida Sweet Bitterness, che mostra chiaramente come anche gli immensi Alter Bridge siano parte integrante del background della band.
Fade Away chiude degnamente un lavoro che convince fin dal primo ascolto e, se vogliamo, l’unico punto interrogativo che resta è proprio quello relativo alla capacità dei brani di mantenere intatto questo appeal anche dopo ripetuti ascolti, alla luce della loro immediata fruibilità.
Ma non c’è alcun dubbio che i The Strigas, con A Poisoned Kiss To Reality, abbiano prodotto un disco che, per le sue caratteristiche, potrebbe trovare interessanti sbocchi commerciali anche al di fuori della nostra penisola.

Tracklist:
01. Alone
02. Until You Surrender
03. Sorrow Queen
04. Falling Down
05. Dream Again
06. The Box
07. Wrong
08. Sweet Bitterness
09. No Tomorrow
10. Sometimes
11. Waiting for Glory
12. Fade Away

Line-up:
Andrea Losappio – chitarra
Fabio Ficarella – voce
Ettore Dicorato – chitarra
Liboria Tesoro – basso
Francesco Sguera – batteria

THE STRIGAS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.