iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : The Kahless Clone – An Endless Loop

Un bellissimo lavoro che dimostra, una volta di più, quanto il comporre postmetal strumentale di grande livello sia sostanzialmente una questione di talento.

The Kahless Clone è l’interessante progetto messo in piedi dal chitarrista dei Novembers Doom Vito Marchese, con l’intenti di trovare uno sbocco alle proprie composizioni strumentali all’insegna di un post metal dalle forti connotazioni oscure.

Essendo un fan della prima ora della band di Chicago mi sono avvicinato quindi all’ascolto di An Endless Loop con la ragionevole certezza di imbattermi in un lavoro dj grande pregio.
Così è stato, anche in virtù di un distacco chiaro dalle sonorità della band madre, nonostante a tratti la matrice metal del musicista americano affiori sia a livello di attitudine, sia quando il suono delle chitarre si fa decisamente robusto.
Gli album in veste strumentale faticano per loro natura a decollare quando non vengono sorretti da un’adeguata freschezza compositiva: Marchese sfugge al trabocchetto alternando parti intimiste, dove l’uso della chitarra acustica e del piano è propedeutico a un crescendo che eleva a dismisura il potenziale emotivo dei brani.
Tutto ciò avviene mirabilmente in Leave This Place With Me e in Everything You See is Gone, tracce che riconciliano con questa forma sonora, grazie anche alla maestria con la quale i brani vengono eseguiti dal musicista dell’Illinois e dai suoi compagni d’avventura.
Un bellissimo lavoro che dimostra, una volta di più, quanto il comporre postmetal strumentale di grande livello sia sostanzialmente una questione di talento, qualità che, ahimè, non tutti coloro che vi si cimentano possiedono in uguale misura.

Tracklist:
1. Leave This Place With Me
2. I Can Feel Them, but I Can’t Remember Them
3. Everything You See is Gone
4. A Somber Reflection

Line-up:
Vito Marchese – Guitars
Zach Libbe – Electronic Drum Programming
Garry Naples – Drums
Andy Bunk – Bass
Ben Johnson – Keys

THE KAHLESS CLONE – Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Treni ad Altra Velocità – Intervista con Fabio Bertino

Una conversazione con Fabio Bertino, autore in tempi recenti di due libri in cui racconta le proprie esperienze di viaggio lungo il nostro paese, percorrendo linee secondarie o utilizzando per gli spostamenti solo i più “lenti” treni regionali.

Amarok – Resilience

La cifra compositiva degli Amarok è piuttosto personale in quanto, rispetto al più canonico sludge doom, la band californiana non teme di rallentare i ritmi fino a sfiorare un’asfissia scongiurata dal mood atmosferico e melodico che pervade buona parte di un lavoro riuscito come Resilience.

Abysskvlt – mDzod Rum

Gli Abysskvlt, con mDzod Rum, propongono un’opera di grande spessore, sia dal punto di vista spirituale che strettamente musicale, ma non si può nascondere che tali sonorità siano principalmente rivolte a chi possiede un’indole incline alla meditazione.

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP