dal 1999

Recensione : Tape – Casino

Il nuovo capitolo dei Tape, introverso e pensieroso, si dimostra fin da subito decisamente affascinante e coinvolgente.

Tape – Casino

Attivi ormai da quattordici anni i Tape, formazione svedese composta da Johan Berthling, Andreas Berthling e Tomas Hallonsten, ritornano per Hapna Records con Casino, il loro sesto album. Il disco, delineando affascinanti paesaggi sonori incentrati su delicatezza ed emotività, si compone di sette brani a metà fra ambient e post rock.

La chitarra sinuosa di Seagulls, accompagnata da echi elettronici e scarne ritmiche, trafigge il cuore quando si intreccia con le note di tastiera, introducendo il lieve galleggiare autunnale di Repose (come stare in riva a un lago di prima mattina) e il pianoforte malinconico e avvolgente di Alioth.
Il timido procedere di Goemon, invece, delineando paesaggi brumosi, cresce lentamente acquistando coraggio, mentre l’intensa e corposa Craps, mostrando fin da subito maggior vigore ed intensità, lascia che a seguire sia l’onirico avvolgere, fatto di tastiere, chitarra e leggeri cori, di Merak.
Eagle Miaows, infine, con il suo leggero tepore, chiude l’album accarezzando con la sua morbidezza.

Il nuovo capitolo dei Tape, introverso e pensieroso, si dimostra fin dal primo momento decisamente affascinante e coinvolgente. I sette pezzi proposti, infatti, facendo della pacatezza e dell’emotività i loro punti di forza, scorrono uno dopo l’altro delineando paesaggi da sogno perfetti per la stagione autunnale che sta arrivando. Se amate riflettere ad occhi aperti e perdervi sotto un leggero strato di malinconia, non perdetevi questo Casino.

Tracklist:
1. Seagulls
2. Repose
3. Alioth
4. Goemon
5. Craps
6. Merak
7. Eagle Miaows

Line-up:
Johan Berthling
Andreas Berthling
Tomas Hallonsten

TAPE – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale