Surfin’ Monkeys – Rogo

L'impressione è quella di aver ascoltato una copia meno ispirata dei Fast Animals And Slow Kids

Surfin’ Monkeys – Rogo

I Surfin’ Monkeys, band toscana composta da Andrea Gregori, Paco Sennati, Simone Greco ed Emiliano Casadei, debuttano sulla lunga distanza (dopo quattro anni di “rodaggio” su molti dei palchi della loro regione) con i nove brani di Rogo. Il disco, pubblicato da Soffici Dischi, si caratterizza per un suono rock/alternative rock di facile catalogazione, non deludente, ma nemmeno entusiasmante.

Le chitarre di Buio Totale, distorte ma sempre pronte a mettere in primo piano la componente melodica, sfrecciano veloci insieme ai colpi di batteria e alle note di basso, introducendo l’alternarsi di malinconia e rabbia di Annego (strofe pacate, ritornelli elettrici) e le assonanze che ricordano i Prozac+ della gridata, ma mai esagerata, Sei.
Il deflagrare abrasivo di Ti Ricordi Di Me (la batteria scalpita come non mai), invece, cede spazio alle fascinazioni in stile Verdena della lineare Rogo, lasciando che a seguire sia l’esplodere, dopo un’ampia parte morbida, di Anni.
Bende, infine, risultando un frullatore ritmico sopra cui si appoggiano chitarre e melodie, apre al vivace procedere di Vento e al crescere, più arioso, della conclusiva Orgoglio.

Il debutto dei Surfin’ Monkeys, proponendo un sound energico, orecchiabile e a tratti coinvolgente, prova ad essere accattivante, ma non convince fino in fondo. Quel che manca, infatti, è il provare ad abbandonare gli standard del rock/alternative rock per provare ad inserire elementi più personali e originali. Non a caso, ad ascolto concluso, l’impressione è quella di aver ascoltato una copia meno ispirata dei Fast Animals And Slow Kids. Ci sono le basi per fare cose interessanti, manca ancora il mettersi in gioco effettivamente.

TRACKLIST
01. Buio Totale
02. Annego
03. Sei
04. Ti Ricordi Di Me
05. Rogo
06. Anni
07. Bende
08. Vento
09. Orgoglio

LINE-UP
Andrea Gregori
Paco Sennati
Simone Greco
Emiliano Casadei

SURFIN’ MONKEYS – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: