Soundscapism Inc. – Soundscapism Inc.

Soundscapism Inc. – Soundscapism Inc.

E’ con grande piacere che ritroviamo Bruno A. dopo la chiusura (si spera solo temporanea) dell’avventura dei suoi Vertigo Steps.

Oggi il musicista portoghese vive a Berlino, città che indubbiamente è una delle fucine della cultura europea e che ben si addice, quindi, come base per chi abbia nelle proprie corde espressioni artistiche meno convenzionali.
Questo nuovo progetto denominato Soundscapism Inc. è una sorta di scarnificazione di ciò che furono i Vertigo Steps, dei quali viene mantenuta l’aura intimista privandola però di gran parte delle sue pulsioni rock, rendendo l’album di fatto una gradevole esibizione di musica ambient e acustica di matrice prevalentemente strumentale.
Risalta, così, all’interno di un lavoro di questo tipo, l’accoppiata centrale Sommerregen / Planetary Dirt, due brani in cui ritmiche più marcate e, nel primo, il contributo vocale di Flávio Silva, vanno a costituire un’anomalia all’interno di paesaggi sonori che nel resto della tracklist sono contrassegnati per lo più da atmosfere liquide e pacate.
Bruno si conferma musicista di talento cristallino, anche se questa sua nuova proposta possiede nell’immediato un impatto inevitabilmente inferiore a quello che ebbe un album splendido come Surface/Light, ma non sarebbe neppure giusto mettere a confronto due realtà musicali lontane per scelte espressive, per quanto contigue trattandosi comunque del frutto di una comune sensibilità compositiva.
Del resto è lo stesso musicista lusitano ad invitarci a considerare Soundscapism Inc. come una raccolta di frammenti di colonne sonore di film mai realizzati, e la definizione ci sta tutta, specie quando si può godere della purezza di brani come The Quiet Grand ed Eucaliptus Song, o anche di Tomorrow´s Yesterdays, che viene riproposta in coda all’album come bonus track arricchita dall’intervento vocale di Silva.
Un lavoro che se, a prima vista, potrebbe apparire interlocutorio, in realtà si rivela un passo necessario a Bruno A. per porre nuove fondamenta ad un percorso musicale mai scontato e foriero di produzioni sempre di ottimo livello.

Tracklist:
1.The Breath Of Life And All Things The Sky Looked Upon
2.The Quiet Grand
3.Tomorrow´s Yesterdays
4.Sommerregen (feat. Flávio Silva)
5.Planetary Dirt
6.The Mourning After (pt. I)
7.Eucaliptus Song (Lullabye For Summer´s End)
8.Alone In Every Crowd
9.Tomorrow´s Yesterdays (feat. Flávio Silva)

Line-up:
Bruno A. : electric & acoustic guitars, ebow, bass, keyboards (piano, mellotron, celesta, etc.), loops, sampling & programming.

Guest musicians:
Flávio Silva – vocals
Sharalalanda Laya – violin
Aki Heikinheimo – double-bass

SOUNDSCAPISM INC. – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli

Ventotene di Alberto Jacometti

“Ventotene” di Alberto Jacometti, edito da Fratelli Frilli, quando, nel 1940, la Gestapo arresta Alberto Jacometti, resistente in Francia, Ventotene è già stata trasformata in una delle “isole del diavolo” – la più dura, riservata ai confinati politici.

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso

Le sorelle Macaluso di Emma Dante: È la storia della vita di cinque sorelle nate e cresciute in una casa nella periferia di Palermo, senza i genitori. Un tragico evento, in una giornata dove erano andate tutte al mare, ha segnato per sempre le loro vite.

Pamplemousse - Think of It_cover

Pamplemousse – Think of It

Think of It è un disco noise rock in bianco e nero, analogico fin dalla coperta, costruito su fondamenta di accordi in minore, riff fuzzosi che si avvolgono e si svolgono in continuazione come quelli di chi sapete voi, accompagnati da un battito preciso e minimale, che dà un solido contributo a sostenere l’architettura e dare groove alla materia.