dal 1999

Recensione : Saft, Morris, Halvorson, Lightcap, Cleaver – Plymouth

Un disco per soli appassionati

Saft, Morris, Halvorson, Lightcap, Cleaver – Plymouth

A distanza di nemmeno un anno Jamie Saft e Joe Morris tornano a suonare insieme, accompagnati, questa volta, da un numero più ampio di musicisti (con loro Mary Halvorson, Chris Lightcap e Gerald Cleaver). Il disco che ne è venuto fuori, suddiviso in tre ampi brani improvvisati, si chiama Plymouth, esce, ancora una volta, per Rare Noise Records e si muove su improvvisazioni jazz che strizzano l’occhio alla psichedelia.
Le calde e spaziali atmosfere d’organo di Manomet, durante i venti minuti di durata del brano, si intrecciano ai differenti piano sonori generati dagli altri strumenti, dando vita a una trama complessa (e spesso dissonante) che stenta a mostrare l’unica via d’uscita possibile, mentre Plimouth, più contenuta nel minutaggio, contrappone un’anima timida e misurata ad una ben più estroversa, vigorosa ed esplosiva. Standish, infine, raggiungendo i ventotto minuti, presenta un ampio e dilatato muoversi tra momenti più pacati ed intimi ad altri più sudati, allucinati e complessi.
Le tre composizioni della superformazione, seppur interessanti, si dimostrano essere un qualcosa di piuttosto complesso e di non immediata metabolizzazione. Tenendo conto che solamente dopo svariati ascolti si riesce ad entrare nel meccanismo giusto per dare forma al complesso intreccio strumentale, sicuramente l’ascoltatore medio rinuncerà prima del tempo. Un disco per soli appassionati.

Tracklist:
01. Manomet
02. Plimouth
03. Standish

Line-up:
Jamie Saft
Joe Morris
Mary Halvorson
Chris Lightcap
Gerald Cleaver

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa