iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Saft, Morris, Halvorson, Lightcap, Cleaver – Plymouth

Un disco per soli appassionati

A distanza di nemmeno un anno Jamie Saft e Joe Morris tornano a suonare insieme, accompagnati, questa volta, da un numero più ampio di musicisti (con loro Mary Halvorson, Chris Lightcap e Gerald Cleaver). Il disco che ne è venuto fuori, suddiviso in tre ampi brani improvvisati, si chiama Plymouth, esce, ancora una volta, per Rare Noise Records e si muove su improvvisazioni jazz che strizzano l’occhio alla psichedelia.
Le calde e spaziali atmosfere d’organo di Manomet, durante i venti minuti di durata del brano, si intrecciano ai differenti piano sonori generati dagli altri strumenti, dando vita a una trama complessa (e spesso dissonante) che stenta a mostrare l’unica via d’uscita possibile, mentre Plimouth, più contenuta nel minutaggio, contrappone un’anima timida e misurata ad una ben più estroversa, vigorosa ed esplosiva. Standish, infine, raggiungendo i ventotto minuti, presenta un ampio e dilatato muoversi tra momenti più pacati ed intimi ad altri più sudati, allucinati e complessi.
Le tre composizioni della superformazione, seppur interessanti, si dimostrano essere un qualcosa di piuttosto complesso e di non immediata metabolizzazione. Tenendo conto che solamente dopo svariati ascolti si riesce ad entrare nel meccanismo giusto per dare forma al complesso intreccio strumentale, sicuramente l’ascoltatore medio rinuncerà prima del tempo. Un disco per soli appassionati.

Tracklist:
01. Manomet
02. Plimouth
03. Standish

Line-up:
Jamie Saft
Joe Morris
Mary Halvorson
Chris Lightcap
Gerald Cleaver

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Liede – Stare Bravi

L’intero disco, escluso qualche piccolo momento di fiacca, si fa notare per la buona qualità complessiva e per la presenza di almeno un paio di fiori all’occhiello

Phidge – Paris

Un disco per nostalgici, forse, ma di quelli ben fatti e in grado di mantenere una propria personalità

Psiker – Maximo

Con questi dieci brani, Psiker costruisce un ampio e personale tributo all’elettro pop italiano di fine anni ’90

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP