iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione Libri

Libri che riteniamo interessanti al di là di ogni steccato, di genere o autore.

La Pulsazione Delle Parole – Mariá Portugal E Robert Wyatt

LA PULSAZIONE DELLE PAROLE – Mariá Portugal e Robert Wyatt – Robert Wyatt non credo abbia bisogno di presentazioni, la sua fama è ormai trasversale e le sue collaborazioni pure, è una figura di culto, dai tempi dei Soft Machine a oggi, per molte generazioni di musicisti e ascoltatori.

LEGGI »
#Rileggiamo: Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez

#rileggiamo: Cent’anni Di Solitudine Di Gabriel Garcia Marquez

Questo romanzo del 1967 narra la storia centenaria della famiglia Buendía e della città di Macondo. In un intreccio di vicende favolose si compie il destino della città dal momento della sua fondazione alla sua momentanea e disordinata fortuna, fino alla sua rovina e definitiva decadenza.

LEGGI »
“Un destino ridicolo” di Fabrizio De André e Federico Gennari

“un Destino Ridicolo” Di Fabrizio De André E Federico Gennari

Può suonare strano parlare oggi di un romanzo uscito nel millenovecentonovantasei. Ma non è così. Non è questo il caso. La storia ci insegna a guardare sempre indietro, per capire che cosa ci siamo perduti e dove abbiamo sbagliato. “Un destino ridicolo” di Fabrizio De André e Federico Gennari

LEGGI »
https://it.wikipedia.org/wiki/I_viaggi_di_Gulliver

#rileggiamo: I Viaggi Di Gulliver Di Jonathan Swift

Cavalli che parlano e ragionano, giganti dalle proporzioni smisurate, nani così piccoli da poter essere tenuti in una tasca, filosofi che popolano isole volanti: sono solo alcune delle creature straordinarie che il capitano Lemuel Gulliver incontra nel corso dei suoi viaggi avventurosi.

LEGGI »
Notturno cileno di Roberto Bolano

#rileggiamo: Notturno Cileno Di Roberto Bolano

In questo romanzo del 2000 l’autore fa i conti con la storia del suo Cile, e lo fa scegliendo il punto di vista di un uomo equivoco, che ha badato a tenersi lontano dai rischi, che s’è piegato a compromessi e macchiato di viltà: un sacerdote che, in una notte di agonia e delirio, ripercorre la propria esistenza.

LEGGI »
#Rileggiamo: Che ci faccio qui? di Bruce Chatwin

Che Ci Faccio Qui? Di Bruce Chatwin

“Che ci faccio qui?” è il libro in cui Chatwin raccolse, negli ultimi mesi primi della morte (1989), quei pezzi dispersi della sua opera che avevano segnato altrettante tappe di una sola avventura, di tutta una vita intesa come “un viaggio da fare a piedi”.

LEGGI »

Sull’oceano Di Edmondo De Amicis

Sull’oceano Di Edmondo De Amicis: prendendo le mosse dal viaggio Genova-Buenos Aires compiuto nel 1884 a bordo del piroscafo Nord-America (ribattezzato Galileo nel romanzo), Edmondo De Amicis descrive in questo libro la miseria e la tenacia del popolo dei migranti, costretti dalla fame ad abbandonare la terra natale.

LEGGI »