“Resto qui” di Marco Balzano, edito da Einaudi
“Resto qui” (2018) ritrae la forza di una comunità quando, aggrappandosi alla rabbia, sceglie di resistere.
Libri che riteniamo interessanti al di là di ogni steccato, di genere o autore.
“Resto qui” (2018) ritrae la forza di una comunità quando, aggrappandosi alla rabbia, sceglie di resistere.
Questo romanzo autobiografico del 2011, ci apre gli occhi anche sul nuovo volto dell’Europa, con il suo popolo di migranti sospeso tra due mondi e in cerca di un’identità. Il corvo di Kader Abdolah.
Londra 1894: Verloc conduce una vita tranquilla insieme alla moglie Winnie con la quale gestisce un piccolo negozio; con loro vive Stevie, fratello minore di Winnie.
Dopo alcuni saggi, Giuliano da Empoli – professore di politica comparata a Parigi – pubblica in Francia per le Edizioni Gallimard e in Italia per tipi di Mondadori, il suo primo romanzo “Il mago del Cremlino” in cui si narra la vita di Vadim Baranov, consigliere personale del Presidente russo Vladimir Putin, un personaggio fittizio dietro al quale si cela il reale spin doctor Vladislav Surkov.
Questo libro raccoglie 18 interviste ordinate cronologicamente: Pete Townshend (1968), Jim Morrison (1969), John Lennon (1971), Johnny Cash (1973), Neil Young (1975), Eric Clapton (1985), Robin Williams (1988), Jerry Garcia (1991), Axl Rose (1992), Bruce Springsteen (1992), Kurt Cobain (1994)….
Primo e unico vero romanzo di André Gide, “I falsari” (1925) è un atto d’accusa nei confronti della letteratura per la mancanza di coraggio, lo scarso approfondimento e l’essere complice nella costruzione della menzogna;
Dopo sei anni di silenzio, nel 2013 Leavitt torna con “I due Hotel Francfort”, un romanzo ambientato nel giugno del 1940, sui modi in cui le persone possono cambiare in circostanze eccezionali e non essere più le stesse.
“Latinoamericana” di Ernesto “Che” Guevara: In questo libro, Che non intende esaltare la figura di un guerrigliero ma illustrare una visione politica, economica e sociale.
Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani: Saranno le leggi razziali fasciste emanate in Italia dal 1938 in poi, ad avvicinare i tre giovani che, spesso, s’incontreranno nel vasto e magnifico giardino di casa Finzi-Contini, centro pulsante del libro.
Questo volumetto edito nel 1913, è opera di Émile Pouget (1860-1931), uno dei militanti anarchici più rappresentativi del movimento operaio francese, colui che per primo ha definito il concetto di sabotaggi
Negli anni precedenti l’età degli psicofarmaci e della riforma Basaglia, un medico vive in un reparto psichiatrico femminile. Le libere donne di Magliano di Mario Tobino.
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante il confino politico, “Il mestiere di vivere” accompagna l’autore fino al 18 agosto 1950 (morì nove giorni dopo); violento, ironico, quasi mai sereno, Pavese affida a queste pagine i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo, compresi i drammi intimi che lo lacerano.
Questo è un negozio di prova — nessun ordine sarà preso in considerazione. Ignora