iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999

Recensione : Radio Days – Rave On!

Radio Days: questo loro nuovo disco ne è la più che tangibile testimonianza composto com'è da dieci pezzi tutti di gran lunga superiori alla media tanto che si farebbe un torto ai nostri non citandoli tutti.

Radio Days - Rave On!
Radio Days – Rave On!

La mia formazione musicale di rocker non esattamente di primo pelo è avvenuta grazie naturalmente alle fanzine (quella che state leggendo lo è) ma anche alle riviste specializzate che uscivano, ed escono tuttora, nelle edicole

.
Su queste ultime ricordo che vi era uno spazio legato alle recensioni dei dischi appena usciti che si concludeva con uno spazio adibito a quelli italiani.
Lo trovavo già allora una forma di ghettizzazione sia per la qualità dei nostri prodotti – spesso superiori a quelli stranieri – sia per una forma neppure troppo velata di aprioristica inferiorità.


Se, come già accennavo, fin dal finire degli anni ottanta (ops ho svelato la mia età) i nostri album erano di valore internazionale ancor oggi molte nostre band rivaleggiano e spesso superano in qualità quelle di oltremanica e d’oltreoceano.


Fra queste bisogna senz’altro annoverare i Radio Days la cui crescita artistica appare disco dopo disco inarrestabile.
Questo loro nuovo disco ne è la più che tangibile testimonianza composto com’è da dieci pezzi tutti di gran lunga superiori alla media tanto che si farebbe un torto ai nostri non citandoli tutti.
Si comincia con I Got a Love che è stato il singolo che ha anticipato l’ellepì, una canzone assolutamente perfetta che ho pure scelto come suoneria del mio cellulare cosi che qualsiasi notizia brutta arrivi quanto meno è preceduta da una canzone splendida; tre sono poi i brani che profumano d’Australia Lose Control in quota migliori Hoodoo Gurus, What is Life? che rimanda ai Sunnyboys e When I’m with you che sembra uscita dalla magica penna di Dom Mariani.


Walk Alone avrebbe egregiamente figurato sul primo album degli Oasis (un disco che adoro e rivendico), Running Around è delicatamente sixties come un brano degli Small Faces, Till the end of the Night è una carezza data direttamente sul cuore come solo i Rubinoos sanno fare, Meltdown invece mi ha ricordato un disco che ho adorato e che adoro vale a dire Brassbound degli Ordinary Boys, No one to Blame è la canzone power pop perfetta irruente ma orecchiabile giocata sull’asse Undetones/Buzzcocks/Exploding Hearts, chiude il tutto la commuovente e sussurrata Between the Lines che colpirebbe al cuore anche il più rude fra i camalli del porto di Genova.

Rave On!, lo avrete certamente capito, è un disco meraviglioso, si attendono gli altri nove titoli per la mia top ten del 2021.

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

No Strange Chiedilo a Te Stesso

No Strange e il loro nuovo album Chiedilo a Te Stesso: un inno alla creatività dell’epoca d’oro del garage e della psychedelia italiana. Scopri la magia!

Barmudas Pink Rock Society

Barmudas – Pink Rock Society

Barmudas Pink Rock Society: immergiti nelle sonorità di Message in your Butthole e scopri la potenza della loro musica rock, solo su Spotify!

RIMANI IN CONTATTO

CANALE TELEGRAM
GRUPPO WHATSUP