Pashmak – Let The Water Flow

I cinque Pashmak danno vita a un disco decisamente maturo e intelligente.

Pashmak – Let The Water Flow

I Pashmak, formazione dal respiro internazionale composta da Damon Arabsolgar, Stefano Fiori, Martin Nicastro, Giuliano Pascoe e Antonio Polidoro, ritornano, dopo due anni di silenzio, con Let The Water Flow, loro primo disco lungo. Il lavoro, autoprodotto e realizzato tramite crowdfunding, mette insieme indie rock e influenze folk, non dimenticando briciole di elettronica e pop.

Il combinarsi di voce, pianoforte e batteria di Somersault, correndo e rallentando, a seconda dell’umore, apre al costante pulsare di Particles (che lentamente si apre e stratifica) e al fresco variare, tra tuffi ritmici, chitarre lineari e ritornelli corali, di Castles.
Il vivace partire di Douglas, accompagnato da un cantato lievemente pensieroso, prova a inscurirsi per poi sciogliersi in limpide distese e complicarsi di nuovo nella seconda parte, mentre Blue Brazilian Soap, entrando in testa con il suo loop di testo e musica, cede spazio alle influenze spagnoleggianti della strumentale Mata Atlantica (totalmente in mano alle chitarre).
La lenta Ropes, infine, disegnando intense atmosfere cariche di emotività, procede acquistando pepe nella seconda metà, lasciando che a chiudere siano il morbido distendersi di Ulysses e il groove coinvolgente della più sperimentale e variegata Calypso.

I cinque Pashmak danno vita a un disco decisamente maturo e intelligente. I nove brani presentati, incentrati sul tema del viaggio e del mare (la ricerca dell’equilibrio fra il naufragio e il porto sicuro), scorrono uno dopo l’altro, mostrando un sound comune, ma ritagliandosi ognuno una propria personalità. Un disco di sicuro valore. Bravi.

Tracklist:
01. Somersault
02. Particles
03. Castles
04. Douglas
05. Blue Brazilian Soap
06. Mata Atlantica
07. Ropes
08. Ulysses
09. Calypso

Line-up:
Damon Arabsolgar
Stefano Fiori
Martin Nicastro
Giuliano Pascoe
Antonio Polidoro

PASHMAK – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: