Owen – L’ami Du Peuple

Mike Kinsella è uno di quegli autori che non si smentiscono mai e che, in un modo nell’altro, ti sorprendono sempre. E lo si apprezza ancor di più per il fatto che ogni sperimentazione che guardava in direzioni diverse è stata pubblicata sotto un nome diverso (Cap'n Jazz, Joan of Arc, American Football, Owls).

Owen – L’ami Du Peuple

Comincio quindi a sentire il cd con una certa sicurezza, come se sapessi quello che andrò ad ascoltare: parte I Got High e mi viene la pelle d’oca. Mi sento subito coccolato, mi sento piccolo, ricordi di infanzia e manifestazioni di affetto, sono come stranamente al sicuro, protetto. Sono queste le primissime sensazioni che mi colpiscono (non a caso il disco è registrato a casa di sua madre).
Il suono è della sua chitarra e quello della sua voce sono come al solito rilassanti.
Andando avanti nell’ascolto ecco che si consolida però una novità: mentre nei dischi precedenti il progetto “one man band” la faceva da padrone, questa ultima realizzazione inserisce a tratti suoni più completi, con alcune canzoni che suonano decisamente più da gruppo rock, conferendo una maggior pienezza sonora al disco.
La prima parte dell’album scorre molto fluida; Blues to Black ha qualche impennata, di anticipazione a Bad Blood che aumenta decisamente il ritmo, come se volesse risvegliarci proprio nel momento in cui siamo oramai abituati al dolce cullare degli arpeggi di chitarra.
Ma è solo una parentesi, con Who Cares? Kinsella sembra volerci subito chiedere scusa per la leggera scossa.
Si arriva piacevolmente all’ultima canzone, Vivid Dreams, di stampo tradizionale, che va un po’ in controtendenza: chiusura del disco con stampo di fabbrica classico, per ricordare che Owen è e rimane un progetto solista.
Vado infine a curiosare su Wikipedia: L’Ami du Peuple è stato un giornale fondato da Marat durante la rivoluzione francese.
Rivoluzione quindi? Si, sentimentale.

Tracklist:
01. I Got High
02. Blues to Black
03. Love is Not Enough
04. Coffin Companions
05. The Burial
06. Bad Blood
07. Who Cares?
08. A Fever
09. Where Do I Begin?
10. Vivid Dreams

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano