dal 1999

Recensione : Nacom – Crawling Human Souls

I marchigiani Nacom arrivano al full-length d’esordio dopo otto anni di attività contrassegnata da due demo; il fatto d’essersi presi il tutto il tempo prima di compiere questo passo pare aver dato i frutti sperati, a fronte dell’elevata qualità del loro Crawling Human Souls.

Nacom – Crawling Human Souls

Infatti, se è vero che qui si parla di death melodico, con il pensiero che corre automaticamente a Dark Tranquillity e In Flames, è altrettanto riscontrabile quanto in questo lavoro emerga soprattutto un certa varietà compositiva che spazia dal versante più tecnico del genere fino a lambire territori symphonic black.
Il disco ci mostra una band matura e pienamente consapevole dei propri mezzi, con il vocalist Leonardo Corinaldesi che alterna un growl dai tratti “brutal” a uno screaming malvagio fornendo così un contrasto molto efficace; il lavoro delle chitarre è ottimo e le melodie sviluppate negli assoli sono sempre incisive, la tastiera svolge un sapiente lavoro di raccordo salvo ergersi di tanto in tanto a protagonista senza soverchiare mai il resto degli strumenti, inclusa la precisa base ritmica.
Da rimarcare la presenza di diversi brani sopra le righe, a partire da The Curse splendido esempio di death melodico alla Dark Tranquillity, così come Only In Memories e Affliction (entrambe le tracce erano presenti nel primo demo datato 2006), separate nella tracklist dall’evocativo strumentale Echoes Of Void.
Crawling Human Souls si rivela un’altra piacevole sorpresa che contribuisce a collocare i Nacom tra le band emergenti più interessanti in ambito estremo, in virtù di una proposta che, se la si analizza in maniera superficiale, potrebbe apparire derivativa, ma che in realtà mette in evidenza più volte tratti del tutto personali .
Se è naturale che questo disco, in qualche modo, risulti la summa di tutta la storia della band jesina dai suoi primi passi fino a oggi, è altresì ragionevole attendersi un ulteriore sviluppo del sound; in quale direzione, lo scopriremo solo in occasione della prossima uscita, per ora il presente ci regala un disco che non deve essere ignorato da parte degli appassionati di death metal.

Tracklist :
1. Alone
2. The Curse
3. The Traitor
4. Mystical Temple of Pain
5. In the Night
6. Nothing Inside
7. Only in Memories
8. Echoes of Void
9. Affliction
10. Ritual

Line-up :
Leonardo Corinaldesi – Vocals
Pietro Bucari – Keys
Lorenzo Marcelloni – Guitar
Cristiano Mazzarini – Guitar
Giusy Bettei – Bass
Alessandro Recchia – Drums

NACOM – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.