Movie Star Junkies – Evil Moods

Il sound proposto, anche se facilmente catalogabile come derivativo, dimostra di aver carattere e personalità, catturando l'attenzione ad ogni occasione

Movie Star Junkies – Evil Moods

A due anni dall’ottimo “Son Of The Dust” e a uno dalla raccolta di tutti i loro singoli, i piemontesi Movie Star Junkies (Stefano Isaia, Caio Miguel Montoro, Vincenzo Marando, Emanuele Baratto) ritornano a pubblicare per la fidata Voodoo Rhythm, dando alle stampe le dieci canzoni di Evil Moods. Il disco, riunendo in un unica occasione l’energia degli esordi e il sound calibrato del precedente lavoro, si rivela fin dal primo ascolto decisamente corposo e intenso.

Le chitarre grezze di A Promise, accompagnate da fitti colpi di batteria e un cantato cantilenato e malsano, introducono il sound dal retrogusto western della lurida Three Time Lost (la coda strumentale rapisce il cuore) e l’isterico affascinare dell’intricata e ipnotica Please Come Home.
Rising, tra vibrafono e chitarre, si perde in mezzo ai deserti americani, stemperando un po’ i toni, mentre la successiva Jim Thompson, tra incalzanti note di ottoni, conquista con il suo cadenzato incedere, lasciando che a proseguire siano i rigurgiti post punk della claustrofobica A Lap Full Of Hate e la malinconia dannata della sinuosa e affascinante In The Evening Sun.
Il procedere tormentato di All Sorts Of Misery, infine, apre alla sofferenza ridondante di Red Harvest e agli ampi spazi sonori (definiti dall’organo) della conclusiva Move Like Two Ghosts.

Il quarto album dei “piemontesi con l’America nel sangue” si dimostra fin da subito decisamente valido e interessante. Il sound proposto, infatti, anche se facilmente catalogabile come derivativo, dimostra di aver carattere e personalità, catturando l’attenzione ad ogni occasione. Dieci brani curati e sostanziosi che, non lasciando nulla al caso, hanno tutte le carte in regola per far colpo anche sul più scettico e titubante degli ascoltatori.

Tracklist:
01. A Promise
02. Three Time Lost
03. Please Come Home
04. Rising
05. Jim Thompson
06. A Lap Full Of Hate
07. In The Evening Sun
08. All Sorts od Misery
09. Red Harvest
10. Move Like Two Ghosts

Line-up:
Stefano Isaia
Caio Miguel Montoro
Vincenzo Marando
Alberto Dutto
Emanuele Baratto

MOVIE STAR JUNKIES – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: