Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14092636/Lucynine-Amor-Venenat-_-COVER-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14092636/Lucynine-Amor-Venenat-_-COVER-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14092636/Lucynine-Amor-Venenat-_-COVER-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14092636/Lucynine-Amor-Venenat-_-COVER-1200x1200.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14092636/Lucynine-Amor-Venenat-_-COVER-1200x900.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14092636/Lucynine-Amor-Venenat-_-COVER-1200x675.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825

Warning: file_put_contents(https://dc7j7i17jxn8.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/14092636/Lucynine-Amor-Venenat-_-COVER-1200x628.jpg): failed to open stream: HTTP wrapper does not support writeable connections in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-includes/class-wp-image-editor-imagick.php on line 825
Lucynine - Amor Venenat

Lucynine – Amor Venenat

Lucynine - Amor Venenat // Un disco di livello superiore per un musicista di grande caratura e grandissima volontà, che ci fa navigare in acque agitate e poco conosciute, nere eppure bellissime.

Lucynine - Amor Venenat

Lucynine – Amor Venenat

Lucynine - Amor Venenat

Lucynine – Amor Venenat

Debutto discografico per Lucynine, la creatura musicale di Sergio Bertani, un musicista che riesce a fare musica in maniera totale.

Il progetto è attivo dal 2013, ma come tutte le cose che crescono piano piano come in un’opera alchemica, il debutto arriva dopo il tempo necessario e ne è valsa molto la pena.
Il disco è basato sul concetto dell’amore in tutte le sue forme, gioie e disgrazie. Sergio ha concentrato moltissime cose in questo disco, sia musicalmente che a livello di testi.

La prima cosa che colpisce in questo lavoro è l’assoluta varietà della musica, moltissimi stili diversi che vengono usati a seconda delle occasioni, soprattutto per descrivere situazioni e stati emozionali.

Troviamo momenti metalcore, black metal, indie, pezzi di ottimo nu metal ; il tutto potrebbe essere, e lo è stato, etichettato come metal d’avanguardia ma sarebbe veramente pessimo dargli questo titolo. Amor Venenat è una bestia musicale pulsante e viva, strapiena di vita e di morte che vanno pari passo, con una ricchezza musicale di altissimo livello.

La migliore maniera per accostarsi a questo disco è quella di prenderlo come un libro, scorrere le pagine che sono le canzoni e lasciarsi trasportare, come si dovrebbe fare sempre. Non c’è salvezza o consigli pratici, l’amore è un pozzo senza fondo di bellezza e schifezze, e qui Sergio ce le descrive tutte, e sono tutte vissute, perché l’amore è prima di tutto tossico, è un veleno e lo sappiamo benissimo, sia esso quotidiano o una passione breve e violentissima. Su tutto il disco aleggia in maniera molto potente lo spirito dei Type O Negative e di Peter Steele, che di passioni ne sapeva qualcosa.

Infatti l’unico rifacimento presente nel disco è Everyone I Love Is Dead, rifatta in maniera sinuosa e potente, con grande rispetto per il gruppo newyorchese e per quello che veicolava. Musica che va in ogni direzione, un disco concepito e suonato molto bene, con il cuore e con il cervello, con grandi ospiti come il doppiatore Dario Penne nel pezzo Anthony Hopkins, di cui lo stesso Dario è doppiatore italiano, ed è un pezzo da brividi.

Meraviglioso è l’intervento di Gianna Coletti in Tutto Il Male del Mondo, una traccia immensa e bellissima tanto quanto è tenebrosa e cattiva.

In sostanza un disco di livello superiore per un musicista di grande caratura e grandissima volontà, che ci fa navigare in acque agitate e poco conosciute, nere eppure bellissime.

Track List
1 Family (feat. Grazia Migneco)
2 Nine Eleven
3 Vetyver 717 (feat. Gianna Coletti)
4 Charlie’s Got Blue Eyes
5 Things I’ll Never Know
6 Apostasia
7 White Roses
8 Anthony Hopkins (feat. Dario Penne)
9 Roma Blue
10 Tutto il Male del Mondo (feat. Gianna Coletti)
11 Everyone I Love Is Dead
12 Heartectomy
13 200335310818

Etichetta Label: Inverse Records

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano