dal 1999

Recensione : Somehow Jo! – Satans Of Swing

Il gruppo proveniente dalla terra dei mille laghi amalgama sapientemente alternative rock classico con sfuriate nu metal, ma sono certe ritmiche swing a rendere il sound originale e variegato.

Somehow Jo! – Satans Of Swing

La Inverse Records licenzia il debutto di questa band finlandese, dedita ad un alternative rock alquanto originale.

Il gruppo proveniente dalla terra dei mille laghi infatti, amalgama sapientemente alternative rock classico con sfuriate nu metal, ma sono certe ritmiche swing, non a caso riprese nel titolo dell’album, a rendere il sound originale e variegato.
Mai troppo metallico, il suono del gruppo nel suo insieme appare già maturo e con una sua strada ben delineata, anche se a mio parere manca un pizzico di verve in più, specialmente nelle tracce dove la band spinge, ma non troppo, energizzando il sound con ritmiche e cambi di tempo ben strutturati, ma schiacciando con parsimonia il piede sulla tavoletta del gas, perdendo non poco in potenza.
Satans Of Swing si avvicina così al rock d’autore (nel suo complesso) più che al classico alternative di primi anni novanta, con qualche buono spunto che ricorda notevoli band dal sound eclettico come System Of A Down e Deftones (Fool).
Impreziosito dalla presenza in alcuni brani di Noora Louhimo dei Battle Beast e Klaus Wirzenius (Manzana), l’album si può certamente considerare come un buon inizio per il gruppo, il sound dei nostri, pur essendo, a suo modo originale, si ascolta con piacere, siamo lontano da facili melodie post grunge, anzi, Satans Of Swing fa di tutto per allontanarsi dai soliti cliché dell’alternative rock, così che brani come l’opener Next King, Hatesong e la conclusiva title track, lascino all’ascoltatore un buon sentore di band dalle ottime potenzialità, classica realtà che potrebbe, in un prossimo futuro, fare il botto (qualitativamente parlando).
Nel frattempo date un ascolto a questa raccolta di brani, gli amanti dell’alternative senza mire commerciali troveranno di che accontentarsi, aggirandosi nel variegato mondo dei Somehow Jo!.

Tracklist:
1. Next King
2. LoveSong
3. Goodbye
4. Hatesong
5. Fool
6. Great Sex & Red Wine
7. Hellhole Bar
8. Beginning
9. Satans Swing

Line-up:
Christian Sauren – Vocals Guitars
Sakari Karjalainen – Guitars B.Vocals
Eero Aaltonen – Bass
Lassi Peiponen – Drums
Cardinal satan (Showing up in random places) – Banjo Tambourine

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic