dal 1999

Recensione : Loveland – Order To Love

Loveland - Order To Love: Mettiamola così:se hai intenzione di registrare un album di musica sixties-oriented essere la compagna di vita di sua ma...

Loveland – Order To Love

Mettiamola così:se hai intenzione di registrare un album di musica sixties-oriented essere la compagna di vita di sua maestà Rudi Protrudi non può che aggevolare la cosa.
Se poi hai una buona voce,che cresce ascolto dopo ascolto,e ti diletti con buoni risultati a suonare un organo Vox ecco che il gioco è fatto.

Forte di cotante credenziali Miss Lana Loveland ci propone questo “Order to love” che,contrariamente a quanto propostoci dai gemellati Fuzztones,trae la sua ispirazione dalla psichedelia se non addirittura dal west-coast sound.
L’avvio è avvolgente e sensuale sulle note di “Black glove” mentre la vena più psichedelica traspare in “Theater of dreams”, i giri si alzano con il ritmo incalzante di “Missing link” per poi fare spazio all’ottimo esercizio hammond-beat di “Wating”,c’è spazio anche per un brano a firma Rudi Protrudi “Bandit” per chiudere in bellezza con l’anthem garage-pop di “Constant furs”.
Come accennato inizialmente per quanto riguarda la voce di Lana lo stesso si può dire per l’intero album,vale a dire che per poter essere apprezzato a pieno abbisogna di vari ascolti,mi sento quindi di consigliarvi una buona cura di Loveland,non potrete che trarne beneficio.

Info e contatti : waww.groovierecords.com

Loveland - Order to love

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Jim Jones All Stars, sei date in Italia

Reduce dall’infuocata performance estiva al Festival Beat di Salsmoggiore Terme, tornerà a farci visita in Italia a novembre Jim Jones, una delle figure più brillanti della scena garage rock mondiale (Thee Hypnotics, Black Moses, Jim Jones Revue, Jim Jones and the Righteous Mind) che calcherà

GRAHAM DAY AND THE GAOLERS – Reflections In The Glass

Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, Graham Day: chitarrista, frontman e membro fondatore di diverse band, veterano polivalente jolly della scena garage rock revival esplosa in Inghilterra nei primi anni Ottanta (nonché collaboratore di un’altra leggenda vivente del garage rock britannico e mondiale, sua maestà/bassa