Lemeleagre – Atlante

Lemeleagre - Atlante: Lemeleagre sono quattro ragazzi (Alan, Barbara, Jacopo e Silvio) che con la musica hanno a che fare da tempo. Esistono d...

Lemeleagre – Atlante

Lemeleagre sono quattro ragazzi (Alan, Barbara, Jacopo e Silvio) che con la musica hanno a che fare da tempo. Esistono dal lontano 1999 e, ora, aiutati da Simone Lalli (Autobam, Elec), Oliviero “Olly” Riva (Shandon, The Fire) e Roberto “Tax” Farano (Negazione) ritornano di fronte al giudizio del pubblico con questo Atlante.

Ad aprire ci pensa la titletrack, Atlante, con il suo mood deciso e determinato, fra strofe tese e ritornelli molto orecchiabili. Sub, subito dopo, non perde colpi e, leggermente più solare nei suoni, esplode su un fitto tappeto di basso. La morale, ha un’intro che sa tantissimo di Tool, ma subito si vira su un rock più stilizzato e di facile ascolto mentre Giordano, un po’ più “stile ballatona”, si apre, nei ritornelli, ad ampi spazi sonori. Se Voglio di Più, fedele cover degli Angeli, è dannatamente tirata ed efficace e Van prosegue sulla stessa scia, invece, Puro/Impuro, smorza i toni, ricollegandosi a Giordano e caratterizzandosi per una maggior dolcezza melodica. La Chiesa Dei Morti Viventi, con forza violenta, rimette in campo energia e rabbia, fino a esplodere completamente nel finale. Trementina scorre a testa alta, proponendo un ritornello super-orecchiabile e convincente (forse il pezzo migliore del disco). L’Altra, più ritmica nelle strofe, lascia spazio alle chitarre nei ritornelli mentre Tormenta, con grande forza d’urto, colpisce a fondo. Infine, Affidavit, molto più tendente al pop e alla melodia, conclude su toni più morbidi.

Lemeleagre mettono insieme dodici pezzi convincenti. Sono canzoni abbastanza personali e interessanti; in bilico tra orecchiabilità, immediatezza ed energia. Le coordinate sonore oscillano tra il pop-punk e il rock alternativo e nonostante vi siano alcuni momenti che possono apparire sottotono, la media complessiva è comunque sopra la sufficienza di un paio di gradini. Insomma, un disco che vale la pena ascoltare, che si lascia ascoltare.


TRACKLIST:
01. Atlante
02. Sub
03. La Morale
04. Giordano
05. Voglio Di Più (Angeli)
06. Van
07. Puro/Impuro
08. La Chiesa Dei Morti Viventi
09. Trementina
10. L’altra
11. Tormenta
12. Affidavit

LEMELEAGRE - ATLANTE

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.