Lagrù – Vegani Al Mcdrive

Questi cinque ragazzi sono la dimostrazione che l'underground italiano e vivo e vegeto e ricco di artisti validi ed i Lagrù sono una di quelle band che non farà fatica a ritagliarsi un angolo di soddisfazioni.

Lagrù – Vegani Al Mcdrive

Tornano i Lagrù con il nuovo album “Vegani al McDrive” targato Revubs ed interamente cantato in italiano, sulla lunghezza di nove tracce. Il disco vuole raccontare il disagio di un’intera generazione, quasi come in un “selfie” generazionale. “Vegani al McDrive” è un ossimoro concettuale che racconta l’incoerenza e l’instabilità della nostra generazione, che qui è manifestata dall’equilibrio precario di una ragazza come tante altre, in bilico su un trono poco solido e molto fragile, da lei stessa costruito quasi per gioco.

“Vegani al McDrive” segue il singolo pubblicano ancora per la Revubs dal titolo “Foglio Illustrativo”, un acquerello sulla fisiologica incoerenza propria dell’età post-adolescenziale. Questi sbalzi di umore sono la concretizzazione di stati d’animo annichilenti come la confusione e l’indecisione, legati a un’età che non vede nessun orizzonte di certezza.

Musicalmente parlando siam di fronte ad un disco dal sound genuino, che vede influenze alternative indie/rock il cui suono leggero ma deciso, rende questo disco attuale e al passo con i tempi.

I Lagrù, con questo album dimostrano che basta poco per creare qualcosa di unico e perfetto, riuscendo a conferire dinamiche ad effetto per tutta la durata dell’album

partendo in punta di piedi con la traccia che è stata il singolo dell’album “Foglio Illustrativo” per poi premere sull’acceleratore con la traccia “Platano”.
Una linea che vuole comunque rimanere su scie più morbide sono il marchio di fabbrica della band che regala momenti più melodici con la bella “Vegani al McDrive” o se preferite “Pesce Rosso”. Una seconda parte comunque più melanconica con liriche più profonde e ricche di contenuti davvero interessanti.
Un sound lineare, leggero, il cui moto ondulatorio è determinato da picchi di suoni leggermente adrenalinici , ben supportati da un basso chiaro che riesce comunque a scaldare l’ambiente reso ancora più particolare da una linea di batteria ridotta ai minimi termini ma che sicuramente lascia un contributo importante alla causa.

Tutto ovviamente amalgamato a dovere da una voce preparata e ben assestata che riesce ade infondere sensazioni positive.

Questi cinque ragazzi sono la dimostrazione che l’underground italiano e vivo e vegeto e ricco di artisti validi ed i Lagrù sono una di quelle band che non farà fatica a ritagliarsi un angolo di soddisfazioni.

ETICHETTA: Revubs

TRACKLIST
1. Foglio illustrativo
2. Un fiore tatuato
3. Platano
4. G.R.U.
5. Rifugiato
6. Vegani al Mc Drive
7. Pesce rosso
8. Fotografi e DJ
9. Un giorno da poeta

LINE-UP
Raffaele Dottarelli: voce
Michele Cannavacciolo: chitarre, tastiere, percussioni, cori
Glauco Ricoveri: batteria
Valerio Fantozzi: basso elettrico
Apaks: tastiere, cori

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.