Kazuro Ishiguro – Gli Inconsolabili

Storia che si sviluppa con la stessa consistenza di un sogno, senza punti di riferimento definiti di spazio e di tempo

Kazuro Ishiguro – Gli Inconsolabili

L’autore britannico di origini nipponiche ha mantenuto la promessa, confermata in varie interviste, di voler creare un prodotto letterario differente, audace, atipico.

“Gli inconsolabili” è l’architettura di un sogno.

In una città senza nome arriva un pianista, il signor Ryder, ad attenderlo giornalisti, curiosi e personaggi inquietanti.
Tutti conoscono il pianista e tutti si aspettano qualcosa da lui. Ma Ryder non ricorda nulla, neppure la ragione per la quale si trova in quella città, né perché le facce dei presenti gli suonino familiari; da qui si dipana la ricerca di notizie, significati, verità.

La trama scorre anche se gli eventi vengono continuamente interrotti, sviati, in un labirinto di luoghi e situazioni improbabili, senza spazio né tempo.
535 pagine rette sul nulla, alla conclusione di ogni capitolo la tentazione di lasciar perdere la lettura è forte.

Perché allora il libro finisce per avvincere?

Per un solo motivo: è scritto bene.

L’autore descrive con tanta arte le singole situazioni, stati d’animo, dialoghi e ambienti che non solo ogni sezione ma perfino ogni mutare di prospettiva risulta una vicenda a sé stante che si vuole a tutti i costi conoscere.

All’inizio di ogni capitolo ci si aspetta sempre che il protagonista si svegli, tanto è surreale ciò che accade, ma non è così, si continua a leggere lasciandosi indietro dubbi e perplessità, in attesa di un chiarimento che non arriverà mai.

Poi, quando finalmente appare evidente che tutto il racconto è avvolto da una atmosfera rarefatta, si apprezza la capacità dell’autore che con una scrittura fluente e tante rocambolesche invenzioni, rende godibile l’avvenuta del signor Ryder, che è misteriosamente chiamato a risolvere le angosce di tanti, gli inconsolabili appunto.

EDIZIONI : Einaudi

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

LES LULLIES – MAUVAISE FOI

A cinque anni dal fragoroso album di debutto omonimo (un ruspante affresco di dieci episodi di veloce garage punk senza fronzoli) i francesi Lullies tornano sulle scene con un nuovo disco, “Mauvaise Foi” (Bad Faith) uscito, a fine maggio, sempre su Slovenly Rercordings.Il secondo Lp

Banchetto cuore delle bands

Oggi vi voglio parlare di una argomento che a me sta particolarmente a cuore facendo parte di quelli che la musica anche la fanno ( ci proviamo se non altro) .

Alberica Sveva Simeone – The wormcave

Primo romanzo della scrittrice romana Alberica Sveva Simeone per le edizioni Plutonia Publications dello scrittore e ottimo divulgatore del fantastico con il suo podcast Plutonia Publications.