Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36
Joe Leaman - Truly Got Fishin'

Joe Leaman – Truly Got Fishin’

Joe Leaman - Truly Got Fishin': Il mio primo approccio ai 10 brani di questo album e' stato senza dubbio piuttosto straniante; il gruppo infatti si fa r...


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Joe Leaman – Truly Got Fishin’

Il mio primo approccio ai 10 brani di questo album e’ stato senza dubbio piuttosto straniante; il gruppo infatti si fa ricordare sopratutto per l’incredibile ecletticita’ della sua proposta nella quale convivono senza stridere i piu’ svariati stili musicali.La diversita’ fra un brano e l’altro ,in taluni casi eclatante,e’ inizialmente spiazzante ma,con il trascorrere degli ascolti , diviene una piacevole e stimolante consuetudine.Addentriamoci quindi con curoisita’ nei brani dei Joe Leaman incontrando ,ad aprire la scaletta, “Alice’s daydreamin'” nel cui incidere ho riscontrato piu’ d’una similitudine con il sound incendiario degli indimenticabili Hypnotics.Altri pezzi di assoluto valore sono,a parere di chi scrive,”Sweet” nel quale si distinguono chiari richiami al miglior pop scozzese di scuola Postcard;”Free karate” con accenni ai R.E.M. piu’ briosi;”Fat people are not always happy…” che farebbe la sua ottima figura su di un album di Mark Lanegan e “Boogienning” dove sembra di riascoltare un duetto fra Natalie Marchant e Michael Stipe su di un album dei 10000 Maniacs.A chiudere il cerchio e’ delegata “Everything makes a big noise fallin'”,quasi minuti di delirio rumoristico fra Suicide,Velvet Underground e Sonic Youth.Tirando le somme due piccoli particolari mancano a “truly got fishin'” per poter essere considerato un album fondamentale:la mancanza di un pezzo davvero memorabile e il difficilmente digeribile brano finale ;cosi’ com’e’ si tratta “soltanto” di un ottimo disco.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: