dal 1999

Recensione : Interstatic – Arise

Un ritorno con i fiocchi

Interstatic – Arise

Dopo “Anthem” del 2011 e “Interstatic” del 2012, Roy Powell, Jacob Young e Jarle Vespestad ritornano, ancora una volta per Rare Noise Records, con i nove brani di Arise. Il nuovo lavoro, sempre giocato su batteria, chitarra e organo hammond, si rivela molto più caldo e intenso rispetto ai precedenti, coinvolgendo con la sua miscela di jazz/blues/prog.

Doozy Mugwump Blues, tra grasse note di basso, chitarra sinuosa e organo a creare ampi paesaggi, introduce l’intricato disorientare dell’ipnotica Caerbannog e il tappeto ritmico (dove chitarra e organo si inseguono, si sfogano e ragionano) di Alpha Dog.
Iwato, invece, appoggiandosi alle note di organo, lascia che a prendere le redini del discorso siano chitarra e batteria, mentre l’hard rock/blues di Frank’ll Fix It, con la sei corde pronta ad impadronirsi di tutta la parte centrale, lascia che a proseguire siano il lento galleggiare di In The Beginning e le influenze al sapor di Led Zeppelin di Alexa.
Il delicato muoversi di Wonderfall, infine, apre al polveroso e notturno chiudere di Doozy (Reprise).

Con questo terzo lavoro, gli Interstatic riescono ad eliminare i problemi di freddezza e impersonalità che affliggevano il precedente disco. I nove brani proposti, infatti, pur non rinunciando a tecnica e complessità, spesso si dimostrano caldi, coinvolgenti e intriganti. Un ritorno con i fiocchi.

Tracklist:
01. Doozy Mugwump Blues
02. Caerbannog
03. Alpha Dog
04. Iwato
05. Frank’ll Fix It
06. In The Beginning
07. Alexa
08. Wonderfall
09. Doozy (Reprise)

Line-up:
Roy Powell
Jacob Young
Jarle Vespestad

INTERSTATIC – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)