dal 1999

Recensione : Il Nido – I Piedi Della Follia

Il Nido, formazione abruzzese composta da Val Monteleone, Valerio Marcangeli, Dante Mei e Fabio Romano Marianelli, debutta, dopo l'ep pubblicato nel Giugno 2012 (“Tutto Il Mondo E' Palese”) con i dieci brani dell'eccentrico, eclettico e caotico I Piedi Della Follia.

Il Nido – I Piedi Della Follia

Si parte con il sound classicheggiante e rilassato de L’Inutile Epicità, per poi incontrare il disordine strumentale di Lex Intro e la tromba appassionante (soprattutto nel finale western) di Metronotte.
Danza Cutturu, fra jazz e rockabilly, cerca di coinvolge con il suo piglio incalzante, mentre Il Parenormale, mescolando (senza entusiasmi) sonorità anni ’80 con metal, funk e punk, lascia che a proseguire siano il sapore anni ’60 (tagliato da chitarre affilate) di Chimichanga e gli echi anni ’70 della successiva L’Indegno Vito.
Stimoli Avversivi, infine, con il suo noise estremamente ostico (basso, batteria, sax distorto e cantato spigoloso), introduce le degenerazioni synth pop di Operazione Nido e i disorientanti ringraziamenti della conclusiva Arrivederci E Tante Care Cose.

Con questo disco Il Nido ha combinato un mezzo pasticcio. I dieci brani presentati, infatti, seppur impeccabili dal punto di vista della tecnica e delle abilità esecutive, delude per quanto riguarda contenuti e idee. L’eccentricità ha preso il sopravvento, per cui non solo ogni pezzo è un minestrone di generi difficile da digerire, ma il tutto è condito da evitabili intermezzi e buffonerie di vario tipo. Ci troviamo di fronte a un album bislacco, che può far breccia solo nei cuori più folli.

Tracklist:
01. L’Inutile Epicità
02. Lex Intro
03. Metronotte
04. Danza Cutturu
05. Il Parenormale
06. Chimichanga
07. L’Indegno Vito
08. Stimoli Avversivi
09. Operazione Nido
10. Arrivederci E Tante Care Cose

Line-up:
Val Monteleone
Valerio Marcangeli
Dante Mei
Fabio Romano Marianelli

IL NIDO – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)