Il Cane – Risparmio Energetico

Il Cane - Risparmio Energetico: Matteo Dainese (Dejlight, Il Moro E Il Quasi Biondo, Methead, Ulan Bator, Here), ritorna in veste solista sotto forma de...

Il Cane – Risparmio Energetico

Matteo Dainese (Dejlight, Il Moro E Il Quasi Biondo, Methead, Ulan Bator, Here), ritorna in veste solista sotto forma de Il Cane. Se già il precedente disco (Metodo Di Danza) aveva attirato l’attenzione della critica, il qui presente Risparmio Energetico, non è sicuramente da meno.

L’apertura, affidata alla giocosa solarità di Risparmio Energetico (batteria in primo piano, soffici melodie a completare) e all’innocente delicatezza di Lentiggine (Enrico Berto alla chitarra, lievi venature di malinconia nel finale), lascia spazio all’esplosiva Raderla Al Suolo che, ritmiche ben oliate e corposa presenza di synth, scorre vigorosa e vivace fino a Il Sole E Poi La Pioggia (come galleggiare sospesi nel cielo). Non Prenderli, veloce, rapida e solare (Andrea Appino alla chitarra e alla voce), si contrappone alla lenta e malinconica Mongolia, lasciando poi spazio a Mago Sul Muro, alla sua anima leggera e alla sua fresca melodia. Quindi si prosegue con Cucina (chitarra e banjo a delineare il profilo, Enrico Molteni al basso), Quanto Pesi? (traccia vivace e frizzante) e Obesa (altrettanto di polso). A concludere, invece, ci pensano Oggi, canzone annoiata e svogliata (fino ai ritornelli leggermente perturbati), Dimmi (inizio teso e cupo, finale in distensione) e la raffinata, delicata e imprevista bonus track.

Matteo Dainese registra un disco eccentrico e personale, interessante e gradevole. Le canzoni, molto curate dal punto di vista degli arrangiamenti, scorrono una dopo l’altra senza mai mostrare segni di cedimento. Le coordinate musicali? Elettro pop dalle sfumature nineties con qualcosa in comune con Bugo e briciole di Beck.

Per quanto riguarda i difetti, invece, si può notare come, a volte, l’anima del disco (scherzosa e solare) diventi una presenza ingombrante, seppur necessaria.

Risparmio Energetico è un disco interessante che forse in alcuni tratti dovrebbe prendersi un po’ più sul serio, un lavoro adatto per chi soffre di Sindrome di Peter Pan o per chi, semplicemente, ha molta voglia di sorridere e rilassarsi.

Link Myspace: http://www.myspace.com/ilcaneband

TRACKLIST:
01. Risparmio Energetico
02. Lentiggine
03. Raderla Al Suolo
04. Il Sole E Poi La Pioggia
05. Non Prenderli
06. Mongolia
07. Mago Sul Muro
08. Cucina
09. Quanto Pesi?
10. Obesa
11. Oggi
12. Dimmi

il cane-risparmio energetico

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: