I Giorni Dell’assenzio – Immacolata Solitudine

Un debutto riuscito e una band promettente

I Giorni Dell’assenzio – Immacolata Solitudine

I Giorni Dell’Assenzio, band abruzzese composta da Mattia De Iure, Tania Gianni e Mauro Bucci, dopo un paio di anni passati a suonare in saletta e su molti palchi, debuttano per Ridens Records con gli otto brani di Immacolata Solitudine. Il sound proposto è un riuscito indie/alternative rock che guarda molto agli anni ’90.

L’apertura dell’opera è lasciata in mano al veloce e graffiante correre di Simulacro (ottimo l’affiatamento fra i vari strumenti), mentre il compito di proseguire è nelle mani dello spirito blues/hard rock di Gigante (decisamente incisivo il riff di chitarra) e dell’emotività delicata della morbida Rivoluzione.
Gli assalti di chitarra di Radioattività, invece, scombinando e rinvigorendo l’introversione delle sue strofe, introduce la più che coinvolgente Immacolata Solitudine e il sound più disteso e arioso di Eveline.
Indi(e)feso, infine, tra stop’n’go e chitarre grasse, cede spazio all’intensità crescente della conclusiva e avvolgente Maleamore.

Con questi otto brani il power trio abruzzese dimostra di avere idee ben chiare e precise. L’album scorre veloce e, grazie alle buone melodie, alla forza d’impatto degli strumenti e ai testi mai banali, regala ben più di qualche momento interessante. Un debutto riuscito e una band promettente.

Tracklist:
01. Simulacro
02. Gigante
03. Rivoluzione
04. Radioattività
05. Immacolata Solitudine
06. Eveline
07. Indi(e)feso
08. Maleamore

Line-up:
Mattia De Iure
Tania Gianni
Mauro Bucci

I GIORNI DELL’ASSENZIO – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: