iye-logo-light-1-250x250
Webzine dal 1999
Cerca
Close this search box.

Recensione : Hertz Kankarok – Gothic Materialism

“Gothic Materialism” è un album di non semplice fruizione ma capace di restituire molto in termini di varietà stilistica e voglia di sottarsi ai consueti stilemi.

Hertz Kankarok – Gothic Materialism

“Gothic Materialism” è il terzo album firmato Hertz Kankarok, particolare nome d’arte di un musicista atipico sia per le modalità con cui vengono confezionati i suoi lavori, sia soprattutto per la difficoltà di catalogazione del sound offerto; infatti, se l’ep d’esordio “Livores” denotava una varietà compositiva a tratti sorprendente, il primo full length intitolato “Make Madder Music”, uscito due anni dopo, confermava la consistenza e la stabilità del progetto proponendolo tra i più interessanti scaturiti negli ultimi anni nella scena metal italiana.

L’atipicità di Hertz Kankarok risiede anche nel suo modus operandi, in quanto, pur componendo in toto i testi e le musiche, si dedica esclusivamente alle parti vocali, dove alterna con efficacia tonalità ruvide ad altre più suadenti, lasciando ad altri valenti musicisti il compito di dare una veste sonora alle sue brillanti intuizioni; così, se nell’ep il compito era stato affidato a Dario Laletta e nel successivo album tale incombenza era stata suddivisa con Andrea Cavallaro, in occasione del nuovo full length è sostanzialmente quest’ultimo a occuparsi di chitarra, basso e tastiere, mentre la parte ritmica è completata dal batterista portoghese Marcelo Aires.

“Gothic Materialism” è ancora una volta un lavoro denso e sfaccettato a livello di ispirazione, in quanto nel songwriting di Hertz Kankarok confluiscono come in passato il metal estremo e il progressive così come un’anima gotica, creando un ampio spetto sonoro al cui interno si possono rinvenire le più disparate influenze che il nostro ha maturato nel corso degli anni, trascorrendo molto tempo per motivi di lavoro in altre nazioni da cui ha evidentemente assorbito ed elaborato le relative culture, non solo musicali. La devastante traccia d’apertura “An Ode to the Dark Matter” è l’ideale introduzione al caleidoscopico sound del musicista siciliano, con la sua furia talvolta stemperata da improvvisi cambi di ritmo; relativamente più rarefatta appare la successiva “Gurù o la pietra lunare”, unica traccia cantata in italiano, mentre “Enlighten Me” è ingannevolmente melodica, essendo screziata da più di un’interferenza estrema.

Il più breve semi recitato in lingua spagnola “Lost at Sea” introduce la traccia di chiusura “The Libertine and the Volcano”, contraddistinta come il brano inziale da una certa violenza che ammanta un testo che fa interagire la figura del Marchese de Sade con la furia dell’Etna, “a’ muntagna” che incombe su Acireale, città natale di Hertz Kankarok; d’altro canto, anche a livello lirico vanno segnalati contenuti di grande profondità che completano artisticamente, rendendolo ancor più interessante e degno d’attenzione, “Gothic Materialism”, un album di non semplice fruizione ma capace di restituire molto in termini di varietà stilistica e voglia di sottarsi ai consueti stilemi.

2023 – Autoproduzione

Gothic Materialism by Hertz Kankarok

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Convocation – No Dawn for the Caliginous Night

Il nuovo album dei Convocation è la testimonianza ideale di un sound che può essere soffocante ma, allo stesso tempo, arioso e melodico e, soprattutto, capace di rendere fisico un ineluttabile senso di distacco dalla realtà terrena tramite la trasposizione del tutto in una dimensione altra, ben al di là del canonico ciclo vita/morte.

Caos Ov Doom – Magnum Opus Tenebrarum

I Caos Ov Doom con Magnum Opus Tenebrarum offrono agli appassionati tanta sostanza e fedeltà assoluta al moniker, alla faccia di quelli che sostengono che questo non sia vero doom: peggio per loro, noi ce ne nutriamo ben volentieri.

Weeping Silence – Isles of Lore

Il nuovo lavoro dei Weeping Silence si affranca dal pur valido gothic doom del passato, fondato sulla voce femminile, per spostarsi su un più vario e anche meno prevedibile death doom melodico dalle notevoli propensioni progressive.

Décembre Noir – Your Sunset | My Sunrise

Your Sunset | My Sunrise è un lavoro che non ci si stanca mai di ascoltare: precisa e martellante, seppure non scevra di passaggi emozionanti, quest’ultima opera conferma a pieno titolo l’appartenenza dei Décembre Noir ai vertici del death doom tedesco. Décembre Noir.