Halter – Omnipresence Of Rat Race

Gli Halter mettono in scena un disco tutto sommato interessante, anche se la scarsa dinamicità dei riff in gran parte dei frangenti, alla lunga rende l’ascolto più faticoso del dovuto

Halter – Omnipresence Of Rat Race

Parlare di un disco senza tenere conto delle uscite passate e presenti avvenute nello stesso segmento stilistico ? Facile, ma solo a parole.

Purtoppo per gli Halter, infatti, chi scrive ha ascoltato il loro disco alternandolo al magnifico “Evst” degli Hamferd, del quale è possibile leggere la recensioni su IYE proprio in questi giorni.
Quindi, non tanto per demerito del combo russo quanto a causa della prova maiuscola della band faroerese, Omnipresence Of Rat Race appare ancor più solo come una discreta prova all’insegna di un death-doom nemmeno troppo convenzionale, viste le diverse variazioni sul tema che si susseguono al suo interno; per esempio l’opener …Of The Part Of Herd, per distacco l’episodio migliore, porta con sé umori dei primissimi Type 0 Negative (quelli di “Slow Deep And Hard”, per intenderci) esibendo momenti di sicuro pregio.
In generale il sound degli Halter si snoda tra riff secchi, quasi tagliati con l’accetta, alternati ad apprezzabili sbocchi melodici, il tutto sovrastato da un growl decisamente profondo e adeguato a rappresentare gli umori profondamente misantropici che animano Graves Are Not Full, e l’acre risentimento di Grey-Blooded e Autumn Night, che costituiscono comunque, nel loro insieme, la parte meno convincente dell’album .
La chiusura, affidata alla lunga e drammatica Zone Of Alienation, riporta il lavoro su livelli medio-alti, grazie al recupero di passaggi più melodici, soprattutto da parte della chitarra solista, capace di farsi largo tra il cupo livore che resta il tratto comune di tutte le tracce.
Gli Halter mettono in scena un disco tutto sommato interessante, anche se la scarsa dinamicità dei riff in gran parte dei frangenti, alla lunga rende l’ascolto più faticoso del dovuto; da quanto è dato sapere però, questo full-length costituisce la prima uscita in assoluto per la band e, pertanto, anche per questo si merita un’ampia sufficienza.

Tracklist:
1. …Of The Part Of Herd
2. Graves Are Not Full
3. Grey-blooded
4. Autumn Night
5. Zone Of Alienation

Line-up :
WAD – Bass
VanesS – Drums
Igor Rusakov – Guitars (lead)
Alexey Pyshkin – Vocals
Dmitriy “Mid” Pyshkin – Guitars (rhythm)

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: