dal 1999

Recensione : Giulia Spallino – Giulia Spallino Ep

Un esordio dalle idee chiare che mette in luce un'artista dalle grandi ambizioni

Giulia Spallino – Giulia Spallino Ep

Giulia Spallino, cantante bergamasca dal timbro vocale decisamente riconoscibile, caldo e coinvolgente, si tuffa con coraggio nel mare della musica italiana con i sei brani di questo ep omonimo e autoprodotto.

Il breve lavoro, prodotto in collaborazione con il collettivo Mamakass, parte con il trascinante ritmo, vagamente trip hop, dell’elettro tribale Insomnia, per poi proseguire con il lento accarezzare e avvolgere della delicata 2 Minutes (cinque minuti sospesi nella tranquillità dello spazio profondo). Le luminose esplosioni stellari di Avalanche, invece, sprofondando nell’oscurità misteriosa di Is This Me? (Interlude), lasciano che a seguire siano la scura energia dell’intensa The Circle And The Square e le derive rap della conclusiva Psycho.
Le sei canzoni proposte da Giulia Spallino vanno via una dopo l’altra, colpendo l’ascoltatore grazie all’ottimo livello qualitativo e all’intrigante orecchiabilità che le caratterizza. Un esordio dalle idee chiare che mette in luce un’artista dalle grandi ambizioni. La direzione sembra quella giusta, non resta che vedere quale sarà il risultato sulla lunga distanza.

TRACKLIST
01. Insomnia
02. 2 Minutes
03. Avalanche
04. Is This Me? (Interlude)
05. The Circle And The Square
06. Psycho

GIULIA SPALLINO – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

THE HIP PRIESTS – RODEN HOUSE BLUES

Non sbagliano un colpo gli inglesi Hip Priests, quintetto attivo dal 2006 e quest’anno giunto a pubblicare il suo quinto studio album, scritto durante il periodo pandemico, “Roden House Blues” (titolo che prende il nome dal luogo in cui la band prova) uscito a inizio

“La scimmia sulla schiena” di William Burroughs, edito da Rizzoli

La scimmia sulla schiena di William Burroughs

Uscito in America nel 1953, Burroughs iniziò a scrivere “La scimmia sulla schiena” a Città del Messico, dove rimase dal ’48 al ’50 frequentando l’Università del Messico per studiare la storia azteca, la lingua e l’archeologia maya.

Corey Taylor – CMF2

Corey Taylor: Una carriera solista che sta assumendo sempre più importanza e spessore musicale.

Scientists, due date in Italia

Le leggende garage/blues/punk/swamp-rock australiane Scientists saranno prossimamente in Europa per una tournée a supporto del loro ultimo studio album, “Negativity“, uscito nel 2021 e registrato dalla line up del periodo 1981-1985, composta dal frontman cantante/chitarrista Kim Salmon, il chitarrista Tony Thewlis, il bassista Boris Sujdovic