dal 1999

Recensione : Filiamotsa – Sentier Des Roches

I francesi Filiamotsa (Emilie Weber, Anthony Laguerre, Philippe Orivel), band chiaramente orientata su sonorità sperimentali/post rock/ambient (gli strumenti utilizzati sono esclusivamente violino, batteria, tastiera e voce), ritornano, dopo un 2012 ricco di uscite discografiche (un lp tratto dal progetto Filiamotsa Soufflant Rhodes e un paio di 10") con il loro terzo lavoro lungo, "Sentier Des Roches".

Filiamotsa – Sentier Des Roches

Il lavoro prende forma a partire dalla tensione latente di Zittern (prima mostra le unghie, poi si nasconde dietro sonorità tenui e lontane, infine esplode) e dal cerebrale svilupparsi di Cerveaux De Familles (impulsi schizofrenici, sonorità gravi, nervosismo diffuso). 4QSO, con il suo violino storto che si insinua tra i colpi di batteria e il cantato/parlato, porta in sé il germe degli Shellac, mentre l’ansiosa Montroyal, tenendoci costantemente con il fiato sospeso, ci lascia in balia delle grasse e sporche deflagrazioni di Chens Deguises. So Noise, sul finire, completamente isterica e fuori di testa, introduce le terrificanti e disperate urla di violino della conclusiva La Porte De La Fontaine.

I sette brani dei Filiamotsa, generati a partire da una strumentazione piuttosto inusuale, attirano l’attenzione e incuriosiscono. E’ certamente facile riconoscere da quali band siano stati influenzati i tre musicisti, ma il risultato finale è sicuramente degno di nota.

Tracklist:
01. Zittern
02. Cerveaux De Familles
03. 4QSO
04. Montroyal
05. Chens Deguises
06. So Noise
07. La Porte De La Fontaine

Line-up:
Emilie Weber
Anthony Laguerre
Philippe Orivel

FILIAMOTSA – pagina Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)