Egokid – Troppa Gente Su Questo Pianeta

Un disco pop che, tra tormenti d'amore e lucide riflessioni sulla nostra società, dimostra un notevole spessore.

Egokid – Troppa Gente Su Questo Pianeta

A tre anni dall’ottimo “Ecce Homo”, i milanesi Egokid (Diego Palazzo, Piergiorgio Pardo, Davide Debenedetti, Cristian Clemente, Fabrizio Bucchieri, Giacomo Carlone) ritornano con Troppa Gente Su Questo Pianeta, loro quinto lavoro (terzo in lingua italiana). I dieci brani presentati, tra pensieri d’amore e disillusione nei confronti del mondo attuale, trascinano e coinvolgono con il loro fresco animo pop.

Il Re Muore, scritta insieme a Samuele Bersani (e presente nel suo ultimo disco con arrangiamento differente), apre l’album inondando con ampie dosi di amarezza (con dentro qualcosa a la Arcade Fire), mentre La Madre, più leggera e distesa, accarezza con le sue melodie, prima di complicarsi nel ribollire ritmico di In Un’Altra Dimensione. Il Mio Orgoglio, mesta e ineluttabile, trafigge con i suoi ritornelli composti e avvolgenti, lasciando che a proseguire siano il crepuscolare accarezzare de L’Alieno (synth, chitarre e batteria leggera) e il più spigliato coinvolgere di Solo Io E Te. Il frizzante esplodere di Che Tempo Fa, invece, nonostante gli amori infranti, cerca di guardare al futuro con ottimismo, contrapponendosi al malessere di Frasi Fatte e alle atmosfere dance anni ’80 (dense di vuoto generazionale) di Non Balliamo Più. La Malattia, infine, incalzante ed ammiccante, chiude tra parole amarissime, ispirandosi liberamente a “La Coscienza Di Zeno”.

Gli Egokid ritornano nel migliore dei modi. Il loro nuovo Troppa Gente Su Questo Pianeta, tra echi anni ’60/’70, punti di contatto con i nostrani Baustelle e un’ottima capacità di mescolare melodia e raffinatezza, si guadagna fin da subito un posto nella classifica delle dieci migliori uscite di questo inizio 2014. Un disco pop che, tra tormenti d’amore e lucide riflessioni sulla nostra società, dimostra un notevole spessore. Da avere.

Tracklist:
01. Il re Muore
02. La Madre
03. In Un’Altra Dimensione
04. Il Mio Orgoglio
05. L’Alieno
06. Solo Io E Te
07. Che Tempo Fa
08. Frasi Fatte
09. Non Balliamo Più
10. La Malattia

Line-up:
Diego Palazzo
Piergiorgio Pardo
Davide Debenedetti
Cristian Clemente
Fabrizio Bucchieri
Giacomo Carlone

EGOKID – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita:

THE FUZZTONES live a POGGIBONSI (Si)

THE FUZZTONES live: Sul palco i Fuzztones, gruppo storico garage rock statunitense, il cui nome è stato ispirato dall’effetto di distorsione fuzz tone appunto, inventato nel 1962 e che sentiamo sempre in Satisfaction dei Rolling Stones.

South Sardinian Scum - Switch the Driver

South Sardinian Scum – Switch the Driver

I South Sardinian Scum non si inventano un cazzo, e neanche vogliono farlo, si limitano a suonare ciò che gli piace e lo fanno con la voluttà di chi sta compiendo una missione per conto di un dio minore e perdente, se non vi basta fatevi un bell’ aperitivo in un bar fighetto con della tech house di sottofondo sperando che il cocktail di merda che vi sarà servito vi vada per traverso.