dal 1999

Recensione : Drain Pump Booster – Promo

Drain Pump Booster - Promo: Ecco una band che nonostante sia ben contestualizzabile in un ambito, riesce ugualmente a dir la sua senza cadere in cli...

Drain Pump Booster – Promo

Ecco una band che nonostante sia ben contestualizzabile in un ambito, riesce ugualmente a dir la sua senza cadere in cliché di genere. Il progetto affrontato da questi ottimi musicisti, compie un tutto tondo di free jazz, noise e hardcore.Dire termini di paragone non mi sembra molto appropriato, anche se forse gli Anatrophobia e gli Zu potrebbero se non altro espressionisticamente essere accumunabili ai Drain Pump Booster. Il cd con sei tracce pervenutomi, si snoda dalle più quadrate sonorità ( la prima ha reminiscenze Shellac), a campi immaginari dove la sperimentazione ruota attorno alla ritmica sempre forte e compatta, dove microsuoni abbracciano sfuriate di sax e violoncello come nella quarta canzone.Composizioni prevalentemente strumentali anche se quando come nel primo brano Vincent Guerard canta, lo fa molto bene, convince per enfasi e toni, graidati, arrabbiati e sprezzanti.L’ ultima traccia è la mia preferita: non c’è assolutamente forma, il brano parte da una linea di basso e si evolve allo stesso tempo destrutturandosi sempre più, con un effetto simile a quello di un lettore cd che non funziona bene, con gradualmente il crescere degli strumenti che allo stesso tempo vengono svuotati della loro formalità, ridotti a concetto e idea, condotti ad un procedimento quasi illusorio, che fa perdere i nervi, che ci fa rendere conto di quanto poi infondo, siamo tutti un po’ fragili.Da non perdere la loro prossima uscita, assolutamente.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale