Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36
Drain Pump Booster - Promo

Drain Pump Booster – Promo

Drain Pump Booster - Promo: Ecco una band che nonostante sia ben contestualizzabile in un ambito, riesce ugualmente a dir la sua senza cadere in cli...


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Drain Pump Booster – Promo

Ecco una band che nonostante sia ben contestualizzabile in un ambito, riesce ugualmente a dir la sua senza cadere in cliché di genere. Il progetto affrontato da questi ottimi musicisti, compie un tutto tondo di free jazz, noise e hardcore.Dire termini di paragone non mi sembra molto appropriato, anche se forse gli Anatrophobia e gli Zu potrebbero se non altro espressionisticamente essere accumunabili ai Drain Pump Booster. Il cd con sei tracce pervenutomi, si snoda dalle più quadrate sonorità ( la prima ha reminiscenze Shellac), a campi immaginari dove la sperimentazione ruota attorno alla ritmica sempre forte e compatta, dove microsuoni abbracciano sfuriate di sax e violoncello come nella quarta canzone.Composizioni prevalentemente strumentali anche se quando come nel primo brano Vincent Guerard canta, lo fa molto bene, convince per enfasi e toni, graidati, arrabbiati e sprezzanti.L’ ultima traccia è la mia preferita: non c’è assolutamente forma, il brano parte da una linea di basso e si evolve allo stesso tempo destrutturandosi sempre più, con un effetto simile a quello di un lettore cd che non funziona bene, con gradualmente il crescere degli strumenti che allo stesso tempo vengono svuotati della loro formalità, ridotti a concetto e idea, condotti ad un procedimento quasi illusorio, che fa perdere i nervi, che ci fa rendere conto di quanto poi infondo, siamo tutti un po’ fragili.Da non perdere la loro prossima uscita, assolutamente.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.