dal 1999

Recensione : Dalila Kayros Animami

Ancora un gran bel colpo della Subsound. Dopo un grand disco come quello di Nero Kane, sono oggi all’ascolto di “Animami”, terzo recentissimo album di Dalila Kayros. Il passaggio, pur tenendo conto delle diverse scelte sonore tra i due, è quanto di più naturale possa esserci. Da un disco di livello assoluto ad un altro.

Dalila Kayros Animami

Dalila Kayros Animami

Ancora un gran bel colpo della Subsound. Dopo un grand disco come quello di Nero Kane, sono oggi all’ascolto di “Animami”, terzo recentissimo album di Dalila Kayros. Il passaggio, pur tenendo conto delle diverse scelte sonore tra i due, è quanto di più naturale possa esserci. Da un disco di livello assoluto ad un altro. Senza alcuna fatica.

Quella di Dalila Kayros è senza alcun dubbio una delle voci più interessanti a livello europeo. Non possiamo non partire da questo presupposto imprescindibile. L’artista sarda rappresenta infatti quanto di meglio possiamo pensare di trovare in ambito sperimentale a livello vocale nel vecchio continente.

Dopo “Nuhk” (2013) e “Transmutations [I]” (2018), Dalila ha scelto di iniziare a collaborare con Danilo Casti, per portare all’estremo quella ricerca sperimentale che da sempre caratterizza i suoi album. ne è uscito questo stupefacente “Animami”. Ottimo esempio di come si possano esplorare sempre nuovi territori senza far scemare il trasporto di chi ascolta.

L’album è il tentativo di sviluppare una ricerca sempre più dinamica volta a scoprire non solo nuove dimensioni sonore, ma nuove dimensioni del mondo, attraverso il suono. L’idea è sostanzialmente quella di guardare alla trasformazione della materia, per cercare quell’armonia tra buio e luce, che possa permetterci di sublimare il nostro legame con le componenti più oscure, anziché evitarle. In altre parole siamo alle prese con la scoperta del lato oscuro della nostra mente. Un album che sublima l’interiorità contesa tra il male e il bene, tra la luce e il buio, in cui troviamo un fuoco che divampa, brano dopo brano, portandoci a conoscere una realtà di cui non immaginavamo l’esistenza, fatta di quel dolore allo stato puro che può aiutarci a esorcizzare i nostri demoni.

Per usare le parole della stessa Dalila: Animami è il modo in cui ho chiamato le ombre nascoste nella mente, entità che vivono nell’inconscio e formano una materia caotica fusa con il pensiero e le emozioni. Sono scomparsi ma visibili e capaci di apparire in molteplici forme. Ma non solo. Animami è il nome delle entità che dimorano nelle zone buie della psiche, sono ombre che ancora non sono state integrate dalla coscienza, materia che ancora si confonde con il pensiero caotico. Sono esseri puramente pulsionali che si plasmano con le emozioni della mente in cui dimorano, sono intangibili ma visibili, e possono assumere qualsiasi forma.

Detto dell’aspetto concettuale, passando a quello strettamente sonoro, l’album può senza dubbio essere visto come un’opera che fa della sperimentazione la sua caratteristica principale, ma che al tempo stesso non perde minimamente il calore e l’intimismo di cui è permeata. Raffinato, elegante e delicatissimo, pur nella durezza dei concetti che esprime, “Animami” è un album che ci svuota letteralmente di ogni inutilità picchiando durissimo. Anestetizza i sensi per poi conquistarci con la sua sublime cura per i dettagli, mai così importanti come in questo caso. Alla ricerca vocale si affianca quella sonora, per una simbiosi con l’elettronica che ci porta a considerare il risultato come un rituale liturgico che guarda all’apocalisse interiore. Una sorta di contestualizzazione contemporanea di quel “Cantare la voce” del mai troppo compianto Demetrio Stratos. Un album che quindi sintetizza l’avanguardia, travalicando il tempo e lo spazio, cercando di saziare la sete di sperimentazione.

In chiusura l’ultimo pensiero lo dedichiamo al legame tra Dalila Kayros e la sua terra d’origine, quella Sardegna misteriosa in cui l’eco di civiltà ancora sconosciute mantiene vivo il mistero della vita e della morte. Una connessione che permea fortemente l’album, dandogli quel tocco di imprevedibilità che lo rende ancor più intrigante.

Dalila Kayros Animami

Pre-order ANIMAMI – CD / VINYL / DIGITAL

https://subsoundrecords.bigcartel.com

https://www.subsoundrecords.it

https://dalilakayros.bandcamp.com/alb…

Stream Animami

Spotify: https://open.spotify.com/album/6hsdhN…

Bandcamp: https://dalilakayros.bandcamp.com/alb…

All digital platforms: https://linktr.ee/DALILAKAYROS

Social Instagram: https://www.instagram.com/dalilakayros/

Facebook: https://it-it.facebook.com/dalilakayros

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta

Wojtek Petricore – Flames Don’t Judge

Torna la colata lavica sonora dei Wojtek, uno dei migliori gruppi italiani di rumore e disperazione sonora. Il disco si intitola “Petricore” ed esce in vinile, digitale e cd  per un’associazione a rumoreggiare di etichette, Flames Don’t Judge, Fresh Outbreak Records, The Fucking Clinica, Dio Drone, Shove records e Violence in the Veins, e Teschio Dischi per la versione in cassetta.