ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #3
In questa puntata parliamo di: Sabbia, Radien, Lustre, Lumsk e Lethvm. Tra i più interessanti ascolti sotto la canicola segnaliamo questa volta.
In questa puntata parliamo di: Sabbia, Radien, Lustre, Lumsk e Lethvm. Tra i più interessanti ascolti sotto la canicola segnaliamo questa volta.
L’estate si sta dissolvendo, portandosi via quel poco di empatia che mi è rimasta. L’ho sempre voluta nascondere, per paura di mostrarmi, nudo, agli occhi avvelenati di tutti coloro che mi stanno intorno, in attesa di potermi assalire con le proprie richieste. Giocando proprio su
La connessione neuronale che ci vede come dipendenti dai Social Network sarà ancora a lungo la dinamica intorno a cui si muoveranno le nostre esistenze, ormai quasi totalmente prive di quell’indipendenza intellettuale a cui abbiamo sempre aspirato.
ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #2 presenta : High Priest, Ison, Jegong, Khanate, Klidas
Questa prima puntata presentiamo in ordine alfabetico: 8 Hour Animal, Acid King, Bear, Crushed Curcuma, Dos Cabrones
Quarto album per il duo australiano tutto femminile delle Divide and Dissolve. Il secondo con la label britannica Invada Records di Geoff Barrow dei Portishead. Etichetta che ha permesso alla band, dopo una partenza all’insegna del DIY e dell’autoproduzione (scelta che sposava perfettamente l’attivismo politico delle
Umanamente “Once Brothers” ha una sua pesantezza di fondo che non possiamo negare, e che non riguarda solo la scomparsa di Petrovic, ma che affonda le sue radici nella guerra civile jugoslava.
L’italia, scritto volutamente minuscolo, è un territorio in cui per anni si è andati avanti celebrando i fasti di una delle più grandi culle della cultura mondiale. Sono però almeno tre decadi che tutto questo è andato a morire.
È proprio “ignoranza” il termine intorno a cui tutto ruota, e che più ci piace usare per definire e associare tutti coloro che “scelgono” di non leggere.
Dorthia Cottrell: “Death Folk Country” è un album che ti scalda il cuore, andando a toccare quelle corde da troppo tempo nascoste e soffocate da un frastuono esistenziale divenuto ormai insopportabile. Un album intimista, che guarda ai nostri sentimenti più reconditi, mirando a riconciliarci con la vita, obiettivo raggiungibile solo attraverso le sofferenze terrene.
Quella dei Jingo De Lunch sarà una parabola ascendente rapidissima, che li consacrerà quasi immediatamente tra le realtà più interessanti, per poi vederli sparire in modo quasi improvviso.
Il focus di oggi guarda alle uscite con cui la Cyclic Law ci accompagna verso un’indesiderata primavera. La label del canadese Frédéric Arbour, da tempo stabilitosi in Francia, è da anni una delle realtà più interessanti e dinamiche in ambito dark ambient. Quelle che vi raccontiamo oggi sono le release più recenti che arrivano dall’Occitania.
Questo è un negozio di prova — nessun ordine sarà preso in considerazione. Ignora