Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36
Cosmetic - Non Siamo Di Qui

Cosmetic – Non Siamo Di Qui

Cosmetic - Non Siamo Di Qui: (La Tempesta Dischi 2009) Non faccio altro che chiedermi se davvero possa essere io la persona più adatta a commentare q...


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/895352.cloudwaysapps.com/wcnaxsfeed/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36

Cosmetic – Non Siamo Di Qui

(La Tempesta Dischi 2009) Non faccio altro che chiedermi se davvero possa essere io la persona più adatta a commentare questo “Non siamo di qui” dei romagnoli Cosmetic? Io che trovo assolutamente colme le distanze tra i Texas is the Reason ed i Fugazi. Io che non ho mai rimpianto, a far data dal 1° gennaio 2000, un solo minuto dei pur gloriosi anni novanta. Io che non oserei mai definire qualcosa come post-rock e che ritengo inascoltabili quegli abissi pastosi di talune solfe rockeggianti in cui non riconosceresti una chitarra da un synth. Quelle lagne in cui ci potresti anche ruttare, tanto parrebbe un overdrive in controfase. Eppure, in maniera beffarda, i miei thirty-something mi tuffano distonicamente in ricordi affastellati anche da tante buone cose.

E questo disco ha quel sapore. Tutto quel fuzz ed i quintali di flanger e chorus di Bolgia celeste e Ne noi ne Leandro paiono direttamente sviscerate da Mezcal Head degli sfortunati Swervedriver, mentre tutto il resto dell’album è un continuo rincorrersi di schitarrate tiratissime al sapore della gioventù sonica ed introspezioni vivide come, e forse pure meglio, di Ride ed Adorable. I testi , rigorosamente in italiano, appaiono con i loro nonsensi assolutamente adatti al contesto e tutto diventa così come lo slang giovane: fresco, dianamico. Innegabile, infatti, quanto nelle parole di Ragazzo crudele ci veda lo sbozzo fancazzistico delle nuove generazioni (compresa la nota mosceria delle “zeta” romagnole), me cariatide da tempietto. Rischio di affascinarmi anche a moine “emo” ma cerco di tenermi abbastanza largo da certe inflessioni che additano alla vita come il male maggiore. Di certo non starò tra le orde di pierrot dal contorno occhi vistosamente sottolineato con tonnellate di rimmel ma, a metà tra il postcore ed i riff sonori e roboanti di un certo pop, di sicuro questo disco apre la mente. Che bella la gioventù, allora!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.