Circolo Lehmann – Dove Nascono Le Balene

Un esordio che ha del notevole

Circolo Lehmann – Dove Nascono Le Balene

I piemontesi Ghego Zola, Lorenzo Serra, Pax Caterisano, Umberto Serra e Marco Magnone, dopo aver dato vita alla band Circolo Lehmann (il nome è un omaggio a “Il Signor Lehmann” del musicista/scrittore Sven Regener), debuttano per Libellula con gli undici brani di Dove Nascono Le Balene. Il disco, coprodotto insieme ad Andrea Bergesio, sviluppa intense atmosfere folk/cantautorali imbevute di rock, post rock e accenni di psichedelia.

Il dilatato crescere e abbracciare di Marlene, morbido e avvolgente nel suo riempirsi pian piano di suono, apre al funky rock leggermente pestone e arioso de La Festa, mentre la chitarra acustica di Niente Di Nuovo, tra cori, slanci e animo velato di dolce malinconia, lascia che a seguire siano gli oltre otto minuti della emotivamente intensa e coinvolgente La Casa Al Mare (una sorta di lungo e caldo abbraccio malinconico).
Il taglio energico de La Nostra Guerra, invece, tra chitarre, basso e tastiere, segue percorsi lievemente più tortuosi, introducendo sia il suono corposo e sentito della centrale Dove Nascono Le Balene, sia il dolce accarezzare, fra arpeggi e archi, di Danza.
Maree, in ottava posizione, colpisce per il suo fresco colorarsi di fiati, ma a lasciare imbambolati è la sognante e avvolgente anima strumentale di Ulisse.
Il pensieroso proseguire di Nero A Capo, infine, acquistando sempre più vigore con il passare dei minuti, si spegne solo di fronte alla serenità ritrovata della leggera e distesa Cosa Ci Siamo Persi.

Con questo debutto il Circolo Lehmann si guadagna con facilità un voto più che positivo. Gli undici brani proposti, gustosi per quanto riguarda arrangiamenti e scelte melodiche, si accompagnano a testi mai banali o di secondaria importanza, dando vita ad un insieme compatto, coeso e coerente. La formazione piemontese non solo è riuscita ad elaborare un linguaggio sonoro personale, ma è anche stata in grado di utilizzarlo al pieno delle proprie potenzialità. Un esordio che ha del notevole.

TRACKLIST
01. Marlene
02. La Festa
03. Niente Di Nuovo
04. La Casa Al Mare
05. La Nostra Guerra
06. Dove Nascono Le Balene
07. Danza
08. Maree
09. Ulisse
10. Nero A Capo
11. Cosa Ci Siamo Persi

LINE-UP
Ghego Zola
Lorenzo Serra
Pax Caterisano
Umberto Serra
Marco Magnone

CIRCOLO LEHMANN – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano

I miserabili di Ladj Ly

I miserabili di Ladj Ly

Dedicato a chi è d’accordo con la frase di Hugo che chiude la pellicola: “Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori”.

Death Mantra For Lazarus – DMFL

Sussurri musicali dettati da una grande tecnica musicale accompagnata da una capacità compositiva superiore, per un lavoro tutto da ascoltare, scoprire ed amare, per chi ama immergersi nella dolce tempesta dei Death Mantra For Lazarus.

AA VV – BOMB YOUR BRAIN Vol. 2

Secondo capitolo per la compilation “Bomb Your Brain“, ancora una volta concepita e pubblicata, sempre in cinquecento copie, dalla piccola e coraggiosa etichetta indipendente francese Pigmé Records. Stessa formula del primo volume, una succosa e urticante raccolta (a questo giro con la didascalia che recita: