Calavera – Funerali Alle Hawaii

Calavera fa parte della nuova scuola cantautorale che tanto si va affermando ultimamente, sotto la direzione artistica di Carlo Barbagallo, il suo album "Funerale alle Hawaii" ha qualcosa di speciale.

Calavera – Funerali Alle Hawaii

Ok, quando si parla di cantautori oggi si pensa subito a qualche moderno mostro sacro: Colapesce, Dimartino, Brunori, Dente, Benvegnù e compagnia bella, come quasi per dire: “Sei un cantautore? Ah si somigli a…”: nel caso di Calavera, già arrivati alle prime due tracce, nel nostro cervello accade qualcosa di strano, la nostra voglia e prepotente smania di classificazione e di caccia al sosia si blocca un attimo, infatti ci chiediamo: “Da chi avrà scopiazzato Calavera?” e la risposta è: “Da nessuno”.

Probabilmente nel suo disco d’esordio intitolato Funerali alle Hawaii si potranno sentire certe influenze, inutile negarlo, quando cresci artisticamente ed umanamente in certi contesti è inevitabile mischiarsi e rimescolarsi a certi sound come quelli dei Froben o Colapesce, ma torniamo alla parte squisitamente tecnica: l’album d’esordio di Calavera è un funerale (ottimo modo di cominciare no?) ma alle Hawaii, dove anche i funerali sembrano allegri come il carnevale di Rio. L’album scorre e scorre pure bene senza quella preponderante moda di mettere chili e chili di elettronica e synth, è un album suonato e sentito che disseta e fa star meglio l’ascoltatore, senza ombra di dubbio. La libertà nascosta risulta essere la traccia di maggiore gradimento, uno strumentale dai ritmi serrati ed una voce d’ampio respiro, un vero e proprio pezzo di punta dell’album. L’esordio di Calavera può benissimo rappresentare una pietra miliare di questo 2016: il nuovo cantautorato sforna sempre ottimi lavori e non c’è dubbio che, in tutto questo, lo zampino di Carlo Barbagallo si sia fatto abbastanza sentire.

TRACKLIST
1) Le cose non risolte (parte uno)
2) I miei discorsi
3) La libertà nascosta
4) Le case d’inverno
5) Mentre dormi
6) Come i fiori
7) Se finisce il mare
8) Nuovi modi per capire
9) Le cose non risolte (parte due)

LINE-UP
Calavera – Voci, chitarre acustiche ed elettriche, basso, tastiere, synth, batterie elettroniche e percussioni.
Donato Stolfi – Batteria e percussioni.
Carlo Barbagallo – Cori, basso, tastiere ed elettronica.
Enrico Messina – Tastiere, Rhodes, Hammond e Mellotron.
Luca “lallo” Mangani – Basso.

CALAVERA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

On Key

Related Posts

ZAKO – I

Durante una trasferta in Toscana per motivi familiari, per chi vi scrive si è presentata una splendida opportunità: quella di vedere in azione, per la prima volta dal vivo, i leggendari Fuzztones in concerto a un’oretta d’auto di distanza da dove (temporaneamente) alloggiava. Colto l’attimo,

THEE HEADCOATS – IRREGULARIS (THE GREAT HIATUS)

Neanche il tempo di recensire l’album-raccolta “Failure not success” (pubblicato col moniker Wild Billy Childish & CTMF) che arriva subito un altro Lp, nel 2023, firmato dallo stacanovista inglese Billy Childish, poliedrico menestrello di culto, che per questa release ha riesumato gli Headcoats, che tornano