dal 1999

Recensione : Bruno Bavota – Mediterraneo

Un lavoro intimo e personale che trasmette emozioni e sensazioni ad ogni secondo, ad ogni nota

Bruno Bavota – Mediterraneo

A distanza di poco più di un anno da “Secret Of The Sea”, il compositore napoletano Bruno Bavota ritorna con Mediterraneo. Il nuovo lavoro, ancora più raffinato, intimo ed emotivo dei precedenti, si compone di undici affascinanti capitoli, pubblicati in sole cinquantacinque copie per la più che attenta etichetta russa Dronarivm.

Le flebili note dell’iniziale Interlude, crescendo pian piano insieme all’inserirsi di violino, introduce i pensieri notturni della intima e delicata Home, oltre ai crepuscoli post rock dell’invernale Hands.
L’emotivo accarezzare di Who Loves, Lives, invece, riflessivo e così familiare, lascia che a seguire siano la luminosa chitarra acustica di Alba (accompagnata poi da pianoforte e violino) e l’avvolgere piacevole di The Night.
Il pacifico procedere di Mediterraneo, subito dopo, apre al progredire affascinante di A Quiet Place, mentre il piglio più vivace di Sweet Fall (soprattutto nella seconda parte), accompagna fino alle note di Passport To The Moon (giocate su brevi crescendo e ampi momenti dall’animo pensieroso).
Fairy Tale, infine, con la sua vivida morbidezza, chiude il disco nel migliore dei modi.

Gli undici nuovi brani di Bruno Bavota catturano l’attenzione in men che non si dica. Ci troviamo di fronte a un lavoro intimo e personale che trasmette emozioni e sensazioni ad ogni secondo, ad ogni nota. Un musicista che va conosciuto ed approfondito, magari partendo da questo album e andando a ritroso nella sua discografia.

Tracklist:
01. Interlude
02. Home
03. Hands
04. Who Loves, Lives
05. Alba
06. The Night
07. Mediterraneo
08. A Quiet Place
09. Sweet Fall
10. Passport To The Moon
11. Fairy Tale

BRUNO BAVOTA – Facebook

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)

Kathleen Hanna, in arrivo un memoir

L’iconica attivista femminista Kathleen Hanna darà alle stampe una autobiografia, prevista per il maggio 2024 e intitolata “Rebel Girl: My Life as a Feminist Punk“, che sarà edita da HarperCollins (qui il link per il pre-order). Il memoir tratterà le vicissitudini e il percorso, musicale

Autori Vari- Un sentito omaggio a Rodolfo Santandrea

Rodolfo Santandrea, un gigante della musica italiana al quale non interessa minimamente di esserlo ma che anzi preferisce che la sua musica venga vissuta e amata anche da alti, e d è proprio quello che succede in questa raccolta