dal 1999

Recensione : Blood Red Water – Tales Of Addiction And Despair

I veneziani Blood Red Water si presentano all’esordio con uno sludge / stoner che ben si addice, per le atmosfere fangose e striscianti, alla loro natura di creature lagunari.

Blood Red Water – Tales Of Addiction And Despair

I veneziani Blood Red Water si presentano all’esordio con uno sludge / stoner che ben si addice, per le atmosfere fangose e striscianti, alla loro natura di creature lagunari.

Il tratto distintivo di questo Ep è la pura istintività che cancella ogni potenziale residuo di raffinatezze tecniche e di autocompiacimento strumentale; qui si va dritti allo stomaco dell’ascoltatore, senza alcuna mediazione né incertezza di sorta.
Se Ungod apre il lavoro con atmosfere rallentate e vischiose come la più tenace delle ragnatele, le successive e più brevi Considerations / Commiserations e soprattutto, Avoid The Relapse, appaiono più orientate verso una forma di hard rock sia pure sempre cadenzato e grezzo il giusto.
Modern Slave Blues e The Perfect Mix ritornano su ritmiche stoner doom ma il rallentamento del sound non coincide, per fortuna, con una minore intensità dei brani, anzi, la profondità dei riff e la voce ruvida di Michele tengono ben desta l’attenzione fino all’ultima nota.
Tales Of Addiction And Despair è un succulento antipasto di ciò che in futuro i Blood Red Water saranno in grado di proporci; l’attitudine e le capacità ci sono e appaiono del tutto adeguate alla riuscita del progetto.

Tracklist :
1. Ungod
2. Considerations / Commiserations
3. Avoid the Relapse
4. Modern Slave Blues
5. The Perfect Mix

Line-up :
Dodi – Guitars
Volt – Guitars
Fiorica – Drums
Michele – Vocals

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Martin Eden di Jack London

Martin Eden Jack London

Martin Eden scritto da Jack London: un giovane marinaio di origini umili si innamora di una ragazza della borghesia. Per conquistarla, si impegna a diventare uno scrittore, ma il successo gli porterà solo disillusione e dolore.

Deth Kaktus – Prick

I Deth Kaktus sono un gruppo originale, potente e molto molto divertente con canzoni di qualità ben al di sopra della media, per un’apocalisse divertente e rumorosa, senza tassi di interesse.

S.G.A.T.V. – S.G.A.T.V.

Nelle sonorità dei SGATV si può riconoscere e distinguere anche la geometria fredda e imperscrutabile di tanta NDW (la Svizzera è stato il paese dei grandissimi Grauzone che, ad ogni buon conto, gli SGATV hanno ascoltato e fatto tesoro)